Solo sanzioni e niente dialogo: Barasso esce dal consorzio di polizia locale
la decisione verrà presa nel corso del consiglio comunale di lunedì 24 giugno. Se approvata, dal prossimo anno il comune farà da solo

Barasso vuole uscire dalla convenzione sulla Polizia Locale. La proposta avanzata dalla giunta Braida arriva questa sera in consiglio comunale.
La maxi convenzione con cui Barasso si era consorziato nel gennaio 2018 con Luvinate e Comerio da una parte e con Gavirate, Malgesso, Bregano e Bardello dall’altro non ha dato i risultati sperati: « Paradossalmente – commenta il sindaco Antonio Bradia – è diminuita la sicurezza, perché ho notato una crescente intolleranza da parte dei residenti per un modello caratterizzato dall’aspetto sanzionatorio. È venuta meno la fiducia e poi il dialogo. Insomma, sono convinto che i residenti non credano più nel loro comune e questo è molto pericoloso».
Se il consiglio comunale approverà, la convenzione arriverà a scadenza naturale a fine anno e non sarà rinnovata: « Torneremo ad avere il nostro agente che avrà un po’ il ruolo del “messo” di un tempo – racconta Braida – è mia intenzione, però, cercare tra i comuni vicini se qualcuno dei loro agenti voglia fare delle ore extra a Barasso per affiancare il nostro agente».
La speranza del sindaco di Barasso è quella di poter riattivare una convenzione più piccola, con Comerio, Casciago e Luvinate : « Io non metto in dubbio la correttezza delle sanzioni che sono state comminate, la sensazione, però, è che il sistema fosse eccessivo, senza dialogo o confronto. Vedere i propri cittadini che chiudono i rapporti è negativo: credo che, ricostruendo il dialogo, torneremo ad avere abitanti più coinvolti e reattivi per il bene dell’intera collettività».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.