Abbandona i rifiuti per strada, multata
Le videocamere del paese hanno filmato una donna che, con molta disinvoltura, lasciava un sacchetto nel parcheggio comunale. Ora dovrà pagare 250 euro. Dopo Luvinate anche Cavaria dichiara guerra agli incivili

Anche Cavaria con Premezzo si attrezza e combatte gli “sporcaccioni” che sembra abbiano preso il paese come una pattumiera. Ieri 9 luglio la Polizia Locale ha elevato una contravvenzione di € 250,00 in osservanza all’articolo 21 del Regolamento Comunale di polizia Urbana per abbandono di rifiuti.
Dopo una segnalazione, gli agenti hanno visionato i file delle telecamere di via San Rocco, scoprendo così che una donna, con molta disinvoltura, abbandonava un sacchetto di immondizia su un muretto del parcheggio comunale.
«E’ un inciviltà e uno scarso senso di comunità» dice il sindaco Franco Zeni «Mi dispiace solo che Coinger stamattina abbia ritirato l’immondizia perché ero pronto a riportarla a casa alla signora. E’ il primo atto contro gli “sporcaccioni” e non ci fermeremo qui».
C’è però anche una storia di civiltà in mezzo alla maleducazione; gli agenti, visionando i filmati, hanno notato che un uomo, mentre portava a spasso i suoi cani, notato il sacco abbandonato, lo ha depositato vicino ad un cestino per l’immondizia «Come si puniscono i trasgressori, così bisogna ringraziare chi ha ancora il senso di civiltà» continua il sindaco «mi piacerebbe stringere la mano e magari offrire un caffè a questo signore, il suo gesto, anche se piccolo fa capire che ci sono ancora tantissime persone che tengono al proprio paese. Chiedo a tutti di segnalare, in anonimato va benissimo, questi comportamenti per aiutarci a dire basta agli zozzoni».
A questo proposito è bene ricordare che Coinger mette a disposizione un’app che consente di segnalare l’abbandono dei rifiuti, oltre a diffondere informazioni sui tempi e i modi dello smaltimento: “Riciclario”, questo il nome dell’applicazione, è disponibile per tutti gli utenti che possiedono uno smartphone.
Ma Cavaria con Premezzo non è sola nella battaglia contro chi abbandona i rifiuti. È di ieri la notizia che il Comune di Luvinate ha deciso di installare delle fototrappole nelle zone più sensibili del paese, perfettamente mimetizzate e nascoste. Sarà così possibile risalire a tutti coloro che non rispettano le regole sulla raccolta differenziata e fotografare e individuare gli incivili che getteranno o dall’auto o semplicemente a piedi i rifiuti nei cestini, sulle strade e nei boschi Luvinatesi.
COME FUNZIONA RICICLARIO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.