Casa del pittore, Villa maga e la foresteria dell’Eremo: Il piano delle alienazioni di Villa Recalcati
È l’elenco delle alienazioni immobiliari compilato dalla Provincia di Varese come allegato al bilancio di previsione, ovvero la lista degli immobili non ritenuti “strumentali”
L’immobile più noto è forse la Casa del Pittore di Casalzuigno ma ci sono anche Villa Maga e la foresteria nell’ambito del complesso di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno o l’ex caserma della finanza a Veddasca.
È l’elenco delle alienazioni immobiliari compilato dalla Provincia di Varese come allegato al bilancio di previsione, ovvero la lista degli immobili non ritenuti “strumentali” e che dunque potrebbero essere venduti nel triennio 2020-2022.
Il valore attribuito agli immobili inseriti nel piano è da considerarsi puramente indicativo ma nell’elenco dei beni da alienare si stima un potenziale introito di 7,5 milioni di euro.
La fetta più grossa è costituita dai terreni, stimati per oltre 6 milioni di euro. Ma c’è anche Villa Maga a Santa Caterina del Sasso di Leggiuno stimata per 700mila euro, il Capannone alla Palude Brabbia di via Celeste Vanoni a Casale Litta per 130mila euro, l’ex Caserma della Finanza di via alla Svizzera a Veddasca per 200mila euro, la Casa del Pittore a Casalzuigno per 105mila euro, la foresteria di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno per 340mila euro e un appartamento e box in via Zucchi a Varese per 91mila euro.
La “Casa del Pittore”, attualmente di proprietà della Provincia di Varese, venne realizzata nel 1956 al fine di offrire agli artisti che lavoravano ad Arcumeggia per la realizzazione degli affreschi, la possibilità di un soggiorno tranquillo e comodo. La struttura, edificata tra il 1956 e il 1957 nel centro del paese, è costituita da un piano terreno dall’ingresso ampio e luminoso, con cucinino e salotto. E destinata attualmente ad ospitare eventi culturali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.