Nascono i “nuclei di sicurezza urbana e tutela ambientale”
Approvata la delibera regionale. Tra i comuni coinvolti in via sperimentale anche la città di Varese

In Lombardia i “nuclei di sicurezza urbana e tutela ambientale” della Polizia locale diventano realtà. Lo ha deciso la Giunta regionale, con l’approvazione di una delibera proposta dall’assessore alla Sicurezza e Polizia locale Riccardo De Corato. Un provvedimento giudicato “utile e importante” dal presidente della Regione Attilio Fontana, che ha sottolineato come «il tema della sicurezza, da qualsiasi punto
di vista lo si guardi, sia al centro dell’attenzione del nostro modo di lavorare».
Regione Lombardia e i Comuni capoluogo di provincia lavoreranno insieme per l’elaborazione e la realizzazione di progetti finalizzati all’attivazione sperimentale di questi ‘nuclei’, che opereranno, in generale, per interventi a sostegno della sicurezza urbana anche declinati a casi specifici, quali il contrasto ai reati ambientali. In questa prima fase sperimentale sono coinvolti i Comuni di Como, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia,
Varese, che hanno aderito alla proposta di sottoscrizione dell’accordo, ma anche altre città, in primis Milano, sono già in contatto con gli uffici regionali per aderire a questa iniziativa.
La Regione riconosce agli enti sottoscrittori un contributo complessivo di 640.000 euro nel triennio 2019-2021, una parte destinati all’impiego del personale di Polizia locale e per
acquisto di materiali tecnici di consumo, l’altra per l’acquisto di strumentazione tecnica da utilizzare negli interventi di sicurezza urbana ed ambientale. «Ad aprile – ha aggiunto l’assessore – abbiamo illustrato a tutti i Comuni capoluogo di provincia e alla Città Metropolitana di Milano le nostre proposte. In totale sono disponibili 1,8 milioni per il
triennio 2019-2021. Questa iniziativa – ha evidenziato l’assessore De Corato – fa riferimento alla legge regionale 6 del 2015, che prevede, appunto, l’istituzione di ‘nuclei di Polizia locale’ e ne definisce le modalita’ di organizzazione e attivazione. Regione Lombardia e’ il soggetto promotore degli accordi tra gli Enti locali con le Prefetture direttamente interessate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.