Non è mai troppo presto per conoscere il dentista
La prima visita dal dentista già a un anno e poi controlli periodici regolari, per educare genitori e bambini alla corretta igiene orale e prevenire problemi maggiori

La salute dei denti e della bocca è una questione molto delicata, e iniziare ad affrontarla in età molto precoce con lo specialista è una scelta innanzi tutto educativa, per i genitori e per i loro figli, e può concretamente aiutare ad evitare dolori peggiori in futuro.
A UN ANNO LA PRIMA VISITA
I pediatri del Bambino Gesù di Roma consigliano di effettuare la prima visita dal dentista già all’età di un anno, anche se non ci sono dubbi da chiarire o problemi da affrontare. Sarà infatti lo specialista a verificare che tutto proceda regolarmente, ma soprattutto a iniziare a instaurare un rapporto di fiducia con il bambino, che inizia a conoscere il medico e l’ambiente in cui opera, per evitare che questo avvenga in modo sereno, e non in presenza di traumi, in modo da non legare necessariamente la figura del dentista alla paura di sentire male.
L’ALLEANZA CON I GENITORI
Le prime visite hanno uno scopo preventivo per il bambino, e informativo per i genitori, che possono ricevere in questi casi le prime informazioni per tutelare la salute dei denti del bambino. E non si tratta solo di una corretta igiene orale, ma anche di evitare abitudini sbagliate, come quelle relative all’uso del ciuccio, oppure, parlando di alimentazione, l’abitudine a somministrare alimenti o bevande zuccherate lontano dai pasti, magari per tranquillizzare il piccolo.
UN CONTROLLO ALL’ANNO
Anche la bocca cresce ed è bene controllarne lo sviluppo. Non solo interventi su carie e traumi, ma più in generale controlli anche sui tessuti molli (gengive, mucose, frenuli labiali e linguali) e poi capire se l’eruzione dentaria procede correttamente e verificare la formazione delle ossa, per individuare con anticipo, ad esempio malocclusioni o eventuali malposizioni dei denti.
Controlli periodici regolari permettono anche al dentista di verificare se le istruzioni impartite per la corretta igiene orale vengono seguite correttamente dal bimbo o se invece è necessario spronarlo o chiarire alcuni passaggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.