L’Anello del Prosecco Superiore
Un itinerario di quindici chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta tra vigneti, cantine, borghi e paesaggi rurali nel cuore della terra riconosciuta come Patrimonio Unesco

L’Anello del Prosecco Superiore è un itinerario di quindici chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta tra le colline di Valdobbiadene. Un percorso di vie sterrate e sentieri tra le colline e i rilievi che caratterizzano questi luoghi e che permette di scoprirela cultura enologica e gastronomica di questa bellissima terra.
Siamo nel cuore delle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, luogo ricco di importanza agricola e paesaggistica tanto da essere stato riconosciuto come Patrimonio dell’umanità UNESCO. L’unicità del paesaggio e la capacità dell’uomo di lavorarlo e preservarlo allo stesso tempo sono tra le motivazioni alla base di questo importante traguardo internazionale, ottenuto dopo un iter avviato nel 2008 con la candidatura.
L’Anello del Prosecco Superiore è un itinerario storico naturalistico tra vigneti, cantine, borghi, panorami incredibili e paesaggi rurali caratteristici. Su prenotazione il Consorzio Valdobbiadene organizza anche delle escursioni guidate per offrire ai turisti la possibilità di scoprire le ricchezze storiche, culturali e paesaggistiche del territorio e visitare anche le cantine per deliziare il palato e degustare prima di tutto i fantastici vini, tra cui il famoso Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene DOCG, e poi gli altri prodotti della gastronomia locale.
Tra le località toccate dall’Anello del Prosecco ci sono San Pietro di Barbozza, Santo Stefano, Saccol, Guia, l’area del Cartizze con i loro rilievi scoscesi e i tipici vigneti.
Tra le destinazioni consigliate si segnala in particolare San Pietro di Barbozza, località del comune di Valdobbiadene a forte vocazione vitivinicola, che regala scorci pieni di fascino tra natura incontaminata e piccole borgate e offre diverse iniziative culturali come VignArte, rassegna dedicata alla scultura lignea.
Informazioni sul percorso: +39 0423 976975
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.