Ripristinata la linea Milano Domodossola danneggiata dal maltempo
Si è conclusa questa mattina l'emergenza sulla tratta ferroviaria bloccata a causa della tempesta. 40 i treni rimasti coinvolti

È ripresa alle ore 7.30 di questa mattina, martedì 13 agosto, anche sul secondo binario la circolazione ferroviaria sulla linea Milano – Domodossola.
Alle 20.50 di ieri il traffico era stato attivato su un solo binario in direzione Milano dopo che una tromba d’aria aveva causato la caduta di alberi sulla linea di alimentazione elettrica dei treni provocando ingenti danni in tutta la zona del verbanese. La circolazione ferroviaria era stata interrotta su entrambi i sensi di marcia dalle 12.15.
Oltre venti persone di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e della ditta appaltatrice con cinque mezzi d’opera sono intervenuti per rimuovere gli ostacoli e ripristinare le normali condizioni per il transito dei treni. Oltre trenta persone di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) hanno prestato assistenza ai viaggiatori dei treni coinvolti dall’interruzione distribuendo circa 2.700 kit di generi di conforto.
Attivato anche il servizio di infopush, inviati oltre 450 sms, pi+ 150 e-mail e annunci a bordo dei treni e nelle stazioni per tenere costantemente aggiornate le persone in viaggio. È stato inoltre riconosciuto il rimborso integrale del biglietto per i treni EuroCity 34 (Milano Centrale – Ginevra), EuroCity 52 (Milano Centrale – Francoforte) e EuroCity 310 (Venezia Santa Lucia – Zurigo).
Tutte le informazioni per richiedere il rimborso sul sito web trenitalia.com alla pagina “indennità per ritardo del treno”.
Per garantire la mobilità durante l’interruzione sono stati attivati 12 bus sostitutivi.
Coinvolti complessivamente circa 40 treni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.