Tutti a studiare i porcini: tornano le domeniche micologiche
Il programma dell'iniziativa all'Alpe Giani con esperti di territorio e natura

Tutti in montagna a studiare i funghi. Le escursioni che diventeranno lezioni e pretesto per conoscere natura e territorio si terranno all’alpe Giani, a Dumenza, in una struttura ristrutturata qualche anno fa dalla Fondazioni Beltrami di Milano.
Ecco le date:
Domenica 18 agosto
ore 10.00 “Introduzione al mondo dei funghi”
Dott. Agr. Valerio Montonati
Fondazione Aurelio Beltramiore 10.45 libera escursione nei boschi circostanti raccolta e riconoscimento principali specie eduli e
non eduli
ore 12.45 camminata verso il rifugio “Dumenza” all’alpe Bovis (o Bois) – pranzo libero
Domenica 8 settembre
CENTRO STUDI MICOLOGICI FONDAZIONE A. BELTRAMI
Alpe Giani – Dumenza
Fondazione Aurelio Beltrami
CAI di LUINO / Dott. Agr. Valerio Montonati
ore 10.00 c.a. Breve lezione teorica sull’ambiente del bosco ed escursione nei boschi circostanti con
riconoscimento principali specie vegetali e dei funghi eduli e non eduli
ore 12.00 : pranzo libero o rientro a Luino
Domenica 29 settembre
CENTRO STUDI MICOLOGICI FONDAZIONE A. BELTRAMI
Alpe Giani / Rifugio Campiglio – Dumenza
Fondazione Aurelio Beltrami
Associazione Micologica G. Bresadola Gruppo di Varese Dott. Paolo Macchi
ore 10.00 “Introduzione al mondo dei funghi”
ore 10.45 libera escursione nei boschi circostanti raccolta e riconoscimento principali specie eduli e
non eduli
ore 12.45 camminata verso il rifugio “Dumenza” all’alpe Bovis (o Bois) – pranzo libero
Domenica 20 ottobre
CENTRO STUDI MICOLOGICI FONDAZIONE A. BELTRAMI RIFUGIO DUMENZA
FESTA DEL FUNGO – MOSTRA MICOLOGICA
Fondazione Aurelio Beltrami
Dott. Agr. Valerio Montonati
ore 10.00 c.a. Presentazione mostra micologica – Escursione culturale micologica
ore 12.30 pranzo libero / presso il rifugio (previa prenotazione)
ore 14.30 c.a. Programmi futuri presso il centro studi
Sono previsti eventuali ulteriori seminari / escursioni culturali e/o micologiche a cura del Cai Luino e di altri gruppi/associazioni locali che verranno dettagliate successivamente con apposito programma: giornate natura e cultura 2019.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.