Biodivertiamoci! Insegnanti italiani e ticinesi a scuola di biodiversità
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Comunità di lavoro Regio insubrica propone sabato 21 settembre una giornata formativa dedicata agli insegnanti dei territori che fanno parte della comunità di lavoro

Si svolge sabato 21 settembre al Centro professionale del verde di Mezzana, in Canton Ticino, una giornata formativa transfrontaliera dedicata agli insegnanti dei territori che fanno parte della Regio Insubrica.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Comunità di lavoro, tramite il proprio gruppo di lavoro composto dai Dipartimenti del territorio e dell’educazione, della cultura e dello sport del CantoneTicino, dall’Azienda cantonale dei rifiuti, dalle Province di Como, Varese, Lecco, Novara e Verbano Cusio Ossola, dalle Regioni Lombardia e Piemonte e dai Comuni di Chiasso, Ronago e Valmorea, ha scelto come tema “Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità“.
«È stato scelto per l’edizione 2019/2020 il tema della biodiversità allo scopo di promuoverne l’approfondimento, affrontandola in diversi modi e tramite la pedagogia attiva – spiegano i responsabili del progetto – La giornata formativa è rivolta ai docenti che operano sul territorio insubrico interessati e offre un approccio pratico alla biodiversità che incoraggi i partecipanti a rapportarsi con l’ambiente attraverso esperienze empatiche, vissute con tutti sensi con linee di pedagogia attiva».
L’iniziativa si prefigge inoltre di fornire un ventaglio di proposte ed esempi concreti di attività realizzabili con gli allievi attraverso un percorso didattico che il docente sceglierà liberamente.
Tra le attività proposte la “pallinodiversità“, un metodo divertente ed innovativo per spiegare ai bambini concetti matematici legati alla biodiversità, ma anche giochi e osservazioni su quel complesso ecosistema che è un prato, o l’idea di “paesaggio sonoro“.
Uno spazio sarà dedicato anche alle modalità di lavoro e agli strumenti per la “green school“, con un focus particolare sulle esperienze sviluppate in provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.