Halloween party e blues per un weekend “da paura”
Si partedì giovedì sera con un dj set da non perdere. Sabato torna la serata "Common People" mentre domenica è in blues con Gnola
La notte di Halloween si festeggia al Twiggy. La sera di giovedì 31 ottobre, dalle 22 prenderà il via il party “Supernature goes to Twiggy” (ore 22:00, ingresso libero) con Paul Bart & B-Plan. Un’occasione per passare una notte “da paura” con una selezione musicale che farà divertire gli ospiti.
Sabato 2 novembre invece, torna l’appuntamento con “Common People” e Deejay Dave (Razzputin Crew), un’ottima occasione per ascoltare le migliori hit degli ultimi decenni della musica. Dai Prodigy ai Kings Of Leon, dai Blink 182 agli Ac/Dc, dai Nirvana agli House Of Pain, dai Beastie Boys agli Strokes, da Fatboy Slim ai Black Keys e ancora e ancora e ancora.
Domenica invece, si potrà ascoltare la musica del Gnola Blues Duo, a partire dalle 21 e 30 (ingresso libero e gratuito). Maurizio Glielmo, chitarrista, cantante e Leader fondatore della Gnola Blues Band, artista dai lunghi e prestigiosi trascorsi nella scena del blues italiano presenterà una carrellata di brani da non perdere.
Per anni, a fianco del leggendario Fabio Treves ha calcato i palchi dei più importanti festival italiani e internazionali. Alle spalle una lunga carriera che lo posiziona tra i migliori bluesman in circolazione. Attualmente è è il chitarrista live e di studio del cantautore Davide Van De Sfroos.
Le serate sono ad ingresso libero e gratuito. Twiggy Cafè è in Via De Cristoforis, 5, a Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.