La sede della proloco ospiterà la Croce Rossa
Il rogito dell'immobile effettuato pochi giorni fa. Preoccupazione per l’associazione: «Ora dove andremo?»

È un immobile già in passato al centro di una polemica legata al suo impiego, quello di via Garibaldi a Orino alla sommità della salita che porta in paese da Azzio.
Pochi giorni fa questo palazzo di inizio Novecento un tempo utilizzato come asilo e poi come biblioteca è passato di mano: il liquidatore dell’immobile, di proprietà dell’ente morale che gestiva le attività al suo interno ha disposto la cessione con rogito a favore della Croce Rossa Italiana, comitato di Gavirate «Medio Verbano».
Un atto che ha messo in agitazione la proloco di Orino, associazione che da anni utilizza gli spazi al piano terreno (dove c’è anche un palco fruibile per rappresentazioni teatrali) e che alla fine del mese di ottobre dovrà lasciare la struttura.
«Dove andremo adesso?», si interrogano dall’associazione, che vanta un centinaio abbondante di iscritti e che rappresenta un punto di riferimento importante per l’aggregazione del piccolo paese abbarbicato sulla montagna: una partita a carte, un bicchiere di vino per passare il pomeriggio o anche un piatto di pasta, cucinato in uno spazio ricavato all’interno della sede.
Il punto è questo, dicono dall’associazione: come fare a mantenere la possibilità di cucinare qualora la sede dovesse spostarsi? Il Comune già in passato offrì la possibilità all’associazione di spostarsi, ma il problema sembra risiedere proprio nella natura delle attività svolte dall’associazione, che nel 2017, alle prime avvisaglie dello “sfratto“ lanciò un appello agli orinesi, poi caduto nel vuoto: «Aiutateci a trovare una nuova sede».
Questa volta, col passaggio di proprietà dell’immobile già avvenuto sembra che i termini siano ora perentori.
Sul fronte dell’immobile, Croce Rossa Italiana non ha ancora pubblicamente definito il possibile utilizzo: mentre la sede di Gavirate – in parte dello stabile dell’ex giudice di pace – viene impiegata per compiti istituzionali legati al soccorso e alla formazione, non è escluso che l’immobile di Orino possa diventare punto di riferimento per progetti socio assistenziali destinati in special modo a categorie di popolazione con particolari fragilità, come gli anziani.
A breve è atteso un momento pubblico per conoscere questi scopi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.