L’inchiesta di Repubblica sulle spese del Ministro Bussetti irrita il mondo della scuola
La notizia pubblicata da Repubblica ha sollevato molte critiche anche nel mondo dell'istruzione
Spese sospette, agende poco curate, viaggi illegittimi. Un’inchiesta del quotidiano Repubblica apre un caso sui mesi in cui Marco Bussetti ha diretto il Ministero dell’Istruzione. Da Ministro, secondo la ricostruzione fornita dal giornale, avrebbe effettuato un’ottantina di missioni ( del 133 effettuate) per scopi diversi da quelli istituzionali.
Bussetti ha spiegato che chiarirà tutto nelle sedi opportune mentre l’attuale ministro Lorenzo Fioramonti ha dichiarato che aprirà un’indagine interna anche per presentarsi in aula e rispondere alle interrogazioni parlamentari presentate dall’attuale maggioranza. Probabilmente, interverrà anche la Corte dei Conti per far luce su quanto denunciato da Repubblica: in tutto oltre 25.000 euro incassati senza un giustificato motivo e in aggiunta alla diaria di 3500 euro mensili che spettavano al Ministro per i suoi viaggi personali come il rientro a casa, a Gallarate ( “se un viaggio pubblico viene pagato con i soldi della missione, la diaria personale non viene intaccata e può essere incassata per intero” fa notare Repubblica).
In particolare, il quotidiano denuncia un viaggio in Sardegna il 21 giugno, concomitante a un Consiglio dei Ministri e una gita a Milano per festeggiare il compleanno di Matteo Salvini.
La questione, che avrà strascichi politici e possibili verifiche da parte della Corte dei Conti) ha scosso soprattutto il mondo della scuola che da tempo chiede fondi sia per pagare gli aumenti attesi dai lavoratori del comparto sia per assumere più personale.
Molto critico è il giornale di settore “Tecnica della Scuola”
La nostra testata aveva tentato di contattare Marco Bussetti, i primi giorni di settembre 2019, rispetto l’affiorare del caso degli sprechi delle missioni fantasma. Ma il Ministro, dopo il caso delle nomine imbarazzanti scoperchiate da La Tecnica della Scuola, si è chiuso in un profondo e totale silenzio, noi abbiamo rispettato la sua decisione di non rilasciare dichiarazioni. Alla luce dell’inchiesta fatta da Zunino su la Repubblica, abbiamo nuovamente chiesto all’ex Ministro Bussetti un chiarimento rispetto agli sprechi denunciati in modo dettagliato e specifico dalla testata nazionale.
…
Marco Bussetti, lo dice scherzando anche Giorgetti della Lega, non è stato un fenomeno come Ministro, ma dopo il caso delle missioni facili il giudizio non è soltanto di una sua azione politica mediocre, ma di un problema etico e la cosa è molto più grave.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.