Poste rilancia sui piccoli comuni: “Cassette smart, flotta ecologica e pos gratuiti”
Davanti ad una platea di 4.000 sindaci Poste Italiane ha rinnovato e aumentato i suoi impegni per i piccoli comuni. L'amministratore delegato: "Teniamo fede alla missione di collegare l'Italia"
La conferma e il rilancio. È questo che hanno portato a casa i 4.000 sindaci riuniti da Poste Italiane a Roma per il rilancio dei nuovi impegni dell’azienda con il Paese. Il piano dell’azienda per i piccoli comuni -quelli cioè con meno di 5.000 abitanti- annunciato l’anno scorso viene infatti confermato e rilanciato in una maniera ancora più ambiziosa.
«Meno di 12 mesi fa davanti a voi ci eravamo preso 10 impegni -ha spiegato dal palco l’amministratore delegato dell’azienda, Matteo del Fante- e oggi confermiamo quegli impegni e ne assumiamo di nuovi». Primo punto e prima conferma rimane quello della non chiusura di nessun ufficio postale: «avevamo annunciato che non avremmo chiuso nessun ufficio postale e così è stato e continueremo a fare». Confermati anche gli altri impegni, dall’installazione dei postamat in tutti i comuni fino all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Ma Del Fante si è assunto anche nuovi impegni. Si spazia dall’avvio di programmi di educazione finanziaria e digitale fino alla realizzazione di eventi filatelici per valorizzare le tradizioni dei territori passando per massicci interventi di digitalizzazione. «Forniremo due pos a tutti i comuni in comodato d’uso gratuito -spiega l’A.D.- con commissione gratuita per tutte le carte di Poste Italiane». In più in comuni in cui gli uffici postali non ci sono o sono aperti a giorni alterni veranno dei «locker che permetteranno la ricezione e la restituzione dei pacchi, il pagamento di bollettini e le ricariche» e l’azienda punta ad installarne 1.650 entro il 2022 per i comuni che lo richiederanno. Ci sarà poi un rinnovo delle cassette delle lettere con 11.000 nuove cassette smart con sensori e pannelli per comunicazioni «e circa la metà andranno nei piccoli comuni». Ancora più ambizioso è il piano di rinnovo della flotta aziendale che punta a sostituire i 26.000 veicoli con mezzi ecologici e il 50% di questi saranno nei piccoli comuni.
Tutto questo perchè? «Per permettervi di tornare nelle vostre comunità con i nostri impegni perchè Poste tiene fede alla propria missione di collegare l’Italia al suo interno e connetterla all’Europa e al mondo favorendone lo sviluppo e la coesione sociale e territoriale».
Impegni che Poste si è assunta davanti a 4.000 sindaci provenienti da tutta Italia «e mi dicono che è un record aver riunito così tanti sindaci in un unico posto», dice Del Fante. La provincia di Varese era abbondantemente rappresentata con sindaci o consiglieri delegati di 32 comuni: Agra, Azzio, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Bregano, Cadegliano-Viconago, Cadrezzate con Osmate, Caronno Varesino, Casale Litta, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Cocquio-Trevisago, Cremenaga, Crosio della Valle, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Daverio, Dumenza, Galliate Lombardo, Gemonio, Germignaga, Leggiuno, Lozza, Malgesso, Marchirolo, Masciago Primo, Mesenzana, Porto Ceresio, Saltrio, Varano Borghi e Vizzola Ticino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.