Pasta e fagioli, bancarelle ed eventi, torna Sant’Ambrogio in strada
L'appuntamento è per sabato 7 dicembre dalle ore 12.00 alle ore 21.00 con tante attività

L’Associazione Coopuf Iniziative Culturali, in collaborazione con Madboys Eventi&Concerti ed il comitato dei cittadini e delle imprese di Sant’Ambrogio Olona, propone per sabato 7 dicembre 2019 l’organizzazione di un dell’edizione invernale di “Sant’Ambrogio in Strada”, per l’occasione associata alle festività del Santo Patrono e del Natale, che si svolgerà dalle ore 12.00 alle ore 21.00; l’ormai consueto e consolidato appuntamento serale con la distribuzione della Pasta e Fagioli del Circolo, coinvolgerà anche tutte le attività limitrofe che esporranno i loro prodotti, mentre nel borgo dal pranzo al tardo pomeriggio saranno programmate svariate attività artistiche, teatrali e musicali, nonché le esposizioni di foto d’epoca e artigianato locale. Inoltre, sarà previsto il passaggio dei Re Magi “il Dono” nel momento cruciale della festa.
Questo spettacolo (che si svolge in varie tappe nei rioni varesini) è volto non solo a celebrare il viaggio biblico dei tre personaggi, ma è soprattutto volto a raccogliere beni di prima necessità da donare in beneficenza.
Il ricchissimo programma (sempre in aggiornamento) fino al giorno prima della festa vede, oltre alla presenza del mercatino degli artigiani e degli hobbisti, quello della Scuola Elementare G. Canetta organizzato dall’Associazione Genitori. Due grandi novità anche dal punto di vista musicale: la prima è quella che vede molte quote rosa grazie alla presenza delle Babylonish e di Carmen et Les Papillons che nel pomeriggio proporranno un repertorio tutto al femminile; diverse quote rosa anche tra le insegnanti dell’Accademia Papillons che intratterrà il pubblico con due momenti di grande musica sempre nel pomeriggio. La seconda novità è quella dell’Open Mic organizzato dall’Ass. Covo che vedrà i tre spazi dedicati all’intrattenimento riempirsi di giovani talenti che potranno esibirsi per un massimo di tre brani a testa. Musica e artigianato saranno accompagnati dalle iniziative culturali come la conferenza su Guttuso a cura di Albertina Galli, ed in programma al Circolo l’Avvenire nel pomeriggio (16.30) e naturalmente dal buon cibo proposto dalle attività locali (Salumaio, Tonino, Vecchia Osteria, Bar Albiati, Circolo, C’Era Una Volta Ristò) che porteranno “in strada” le loro specialità. Si ringraziano anche tutte le attività del borgo che pur non proponendo articoli culinari o artistici contribuiscono sempre e comunque alla buona riuscita dell’evento.
PROGRAMMA COMPLETO ALL’INTERNO DELL’EVENTO UFFICIALE:
https://www.facebook.com/events/524607375047039/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.