Gesù Bambino arriva in bicicletta e nasce nel lago
Domenica 15 dicembre alle 15 si inaugura il presepe sommerso realizzato con la collaborazione di GODiving. Alle 16 verrà posata la statua di Gesù Bambino

Si rinnova a Porto Ceresio la tradizione del Presepe sommerso, realizzato in collaborazione con GODiving.
Gesù Bambino raggiungerà la rappresentazione della Natività sul lungolago domenica 15 dicembre, proveniente da Busto Arsizio… in bicicletta. Alcuni triathleti di Pro Patria ARC Busto, la polisportiva cui appartiene GODiving, condurranno la statua sino al lungolago di Porto Ceresio. Qui, intorno alle 16, la scultura sarà presa in consegna dai sommozzatori che la deporranno nelle profondità del Ceresio insieme alla stella di terracotta che ricorda il giovane socio Andrija.
Sino all’Epifania, alcuni potenti fari sommersi illumineranno la scena e consentiranno di ammirare anche di notte il presepe stando all’asciutto sul lungolago pensile: «Di solito le luci attirano nuvole di alborelle e qualche persico – spiegano gli organizzatori – aggiungendo fascino all’installazione e rammentando ai visitatori l’importanza di curare e preservare i laghi prealpini: questo presepe, oltre al valore simbolico in sé, vuole difatti sottolineare l’indispensabile relazione tra uomo e acqua dolce».
L’inaugurazione del Presepe Sommerso sarà alle 15 di domenica 15 dicembre e nell’occasione si potrà anche percorrere la suggestiva passeggiata dei presepi di Porto Ceresio.
«Ringraziamo il Comune di Porto Ceresio, l’Autorità di Bacino, il bar O’Scià, REM Srl ed Equity Factory oltre a tutti i volontari dell’associazione – concludono i responsabili della bella iniziativa – In questo periodo in cui il lavoro non dà tregua e si ha fretta come se tutto terminasse a Capodanno molti trovano il tempo per dedicarsi all’allestimento di presepi pubblici per la gioia di grandi e piccini. Tra loro i volontari del gruppo subacqueo GODiving che stanno curando la preparazione del presepe sommerso di Porto Ceresio».
GODiving propone corsi di subacquea, snorkeling e apnea per bambini e adulti, immersioni guidate nei nostri laghi e al mare, come pure iniziative mirate ad aumentare la consapevolezza della fragilità dell’ecosistema delle acque dolci. Dal 2017 l’associazione è abilitata a formare ed accompagnare subacquei disabili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.