Donare il cibo? Riduce gli sprechi e fa bene al portafoglio
Venegono Inferiore si unisce agli altri comuni del Varesotto nel garantire sconti fiscali ai commercianti che distribuiscono gli alimenti invenduti ad associazioni benefiche

Donare il cibo invenduto diventerà per sempre più commercianti del Varesotto un modo per risparmiare sulle tasse.
Sulla scia di Varese e Castellanza, anche il comune di Venegono Inferiore ha deciso infatti di garantire uno sconto sulla Tari a tutti i negozianti che doneranno i generi alimentari rimasti sugli scaffali a fine giornata alle associazioni benefiche del territorio.
Come riporta domenica “Avvenire” nelle pagine lombarde a firma di Maria Teresa Antognazza: per i commercianti di Venegono lo sconto riguarderà la parte variabile della Tari, secondo una percentuale che sarà calcolata in base al cibo prodotto e alla quantità donata. Saranno proprio le associazioni benefiche a far sapere all’amministrazione quanto cibo hanno ricevuto e da chi.
L’iniziativa è sostenuta dalla legge nazionale del 19 agosto 2016 – di cui la prima firmataria è stata la deputata di Tradate Maria Chiara Gadda – che prevede la possibilità di applicare agevolazioni fiscali per ridurre gli sprechi di cibo e di medicinali.
Secondo i dati raccolti dall’università di Bologna e dal Ministero dell’ambiente nell’ambito del progetto “Reduce”, il valore del cibo sprecato in Italia si aggira intorno ai 15 miliardi di euro, 3 di questi riguardano lo scarto all’interno della filiera di produzione e vendita.
Secondo le stime i negozi italiani buttano via circa 220.000 tonnellate di cibo all’anno, di cui il 35% ancora perfettamente consumabili.
L’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: incentivare un comportamento virtuoso in modo da ridurre gli sprechi e aiutare le fasce di popolazione meno fortunate. È la stessa finalità che anima altre iniziative come “Family bag” e “Magic box”, che continuano a prendere sempre più piede in tutta la provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.