Francesca Puglisi, una “prima” che contagia il teatro
L’attrice ha debuttato al teatro Delia Cajelli di Busto con “Non è Francesca”

Sabato di applausi a scena aperta al Delia Cajelli di Busto per l’attrice partenopea Francesca Puglisi con la prima nazionale di “Non è Francesca” – Storie di ordinaria contraddizione.
Dopo il successo di “Ccà nisciuno è fisso”, il suo primo esilarante monologo in cui si è dichiarata totalmente precaria, Francesca ha confessato a tutti come questa sua precarietà è colma di perpetue comiche, e talvolta tormentose, contraddizioni.
Il testo tragicomico scritto dalla Puglisi in collaborazione drammaturgica con Laura Pozone e Riccardo Piferi, autore storico di Paolo Rossi e di Lella Costa, si avvale anche della supervisione di Lucia Vasini.
Francesca con “Non è Francesca” ha valuto mettere in luce la figura della donna riflettendo su interrogativi che assillano la protagonista ma che in qualche modo coinvolgono tutti.
Col sorriso ha toccato svariati punti come l’ossessione di piacere a tutti, la libertà di essere se stessi, la parità di genere, ma anche “il disordine e la diversità che salveranno il mondo” e i femminicidi.
Una parentesi di un’ora e un quarto scandita dalle piacevoli risate di adulti e bambini e dagli applausi di un pubblico che si è rivisto o nella donna indecisa tra le faccende domestiche e la sessione di selfie con la migliore amica oppure nel “disgraziato” di qualsiasi famiglia all’italiana, disordinato e ancora incapace di distinguere le salviette per asciugare i capelli da quelle del bidet.
I ringraziamenti della Puglisi sono andati al comune di Busto, al teatro Sociale, al suo staff e alle persone che l’hanno aiutata a creare lo spettacolo: il maestro Riccardo Biferi, Laura Pozone, Lucia Vasini, Alessandro Bigatti, la migliore amica Elisabetta Fusari, creatrice della locandina e il fidanzato, al centro dello spettacolo sotto il nome di “disgraziato”.
Presente, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, anche l’assessore alla cultura Manuela Maffioli, l’assessore all’educazione Gigi Farioli e il consigliere Alessandro Albani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.