Due appuntamenti al liceo Pascal con Samaden e Quirico
Due incontri aperti al pubblico nell'aula magna del liceo di via Miani con il dirigente scolastico sul tema della tossicodipendenza e con il giornalista de La Stampa che è stato prigioniero dell'Isis

Sarà un inizio mese di marzo speciale quello del Liceo Scientifico Blaise Pascal di Busto Arsizio che ospiterà due grandi incontri incontri con importanti personaggi come Federico Samaden, dirigente scolastico in prima linea contro il fenomeno della tossicodipendenza tra i giovani, e il giornalista de La Stampa Domenico Quirico, che ha vissuto l’inferno siriano da prigioniero dell’Isis.
Il primo, dal titolo “Sono forse io il custode di mio fratello?” si svolgerà venerdì 6 marzo alle h. 21.00 nell’aula magna della sede di Via Miani 1 e ha come tema il fenomeno devastante e diffusissimo della tossicodipendenza. Sarà presente il dottor Federico Samaden, che ha attraversato in prima persona il fenomeno della tossicodipendenza ed ha poi speso la vita per aiutare i ragazzi a non intraprendere la strada che lui stesso ha sperimentato. Ha raccontato la sua storia in un testo prezioso, Fotogrammi stupefacenti, ed attualmente è dirigente scolastico in provincia di Trento di un grande istituto dove è stato chiamato proprio per affrontare il fenomeno della diffusione di stupefacenti. L’incontro è promosso dalle scuole della cooperativa Nicolò Rezzara e dalla Fondazione San Giacomo.
Il secondo appuntamento nasce dall’intraprendenza di alcuni alunni e si svolgerà la mattina di sabato 7 marzo, alle 10.30, sempre nell’aula magna del Liceo. Il titolo è “Una testimonianza dal Medio Oriente”: protagonista Domenico Quirico, giornalista de “La Stampa” rapito dall’Isis qualche anno fa, per poi essere liberato dopo alcuni mesi di dura prigionia. Si tratta di un testimone eccezionale degli eventi che, purtroppo, ancora drammaticamente accadono alla nostra porta. Proprio a questo scopo alcuni alunni lo hanno invitato e chiamato ad incontrarli per parlare loro della situazione in Medio Oriente e della multiforme realtà di quei luoghi ancor oggi martoriati.
I due eventi sono aperti al pubblico: i cittadini interessati a partecipare possono inviare una mail all’indirizzo liceopascal@rezzarascuole.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.