Svizzera: contro il coronavirus responsabilità individuale e solidarietà
Al via in tutta la Confederazione una vasta campagna informativa. In Ticino già distribuiti centinaia di migliaia di volantini
Dopo la scoperta dei nuovi casi in Svizzera, le autorità federali si concentrano sul coinvolgimento della popolazione per limitare la diffusione del Coronavirus.
In una conferenza stampa è stata annunciata una ampia campagna informativa, per sensibilizzare tutti i cittadini e chiamarli alla responsabilità individuale e alla solidarietà per proteggere se stessi e la salute pubblica.
La campagna, che ha preso il via già da oggi lungo il confine meridionale della Confederazione, con la distribuzione di centinaia di migliaia di volantini e manifesti, verrà diffusa in tutta la Svizzera dalle prossime ore e da lunedì sarà anche su radio, televisioni e manifesti digitali nelle stazioni e negli aeroporti.
«Si tratta di manifesti e volantini con messaggi molto chiari – ha spiegato Simone Eigenmann, responsabile dell’Ufficio federale della sanità pubblica – Semplici indicazioni supportate da pittogrammi, testo e immagini che mostrano le tre principali regole di comportamento, da quelle di igiene, ad esempio come lavarsi correttamente le mani, a come comportarsi per proteggere gli altri dal contagio fino a cosa fare se si avvertono sintomi manifesti. Materiali che potranno essere aggiornati se la situazione dovesse aggravarsi. »
Al momento nessuna misura di intervento consigliata a livello federale, e facoltà ai cantoni di assumere provvedimenti di tutela contro il diffondersi dell’epidemia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.