La Commissione del Piambello: “Ripensiamo al futuro dell’ospedale di Cuasso”
La Commissione Socio-sanitaria della Comunità Montana chiede in una lettera che si riparta proprio da quello che sta accadendo in questi giorni per progettare un nuovo ruolo per l'Ospedale

(foto di Andrea Betti) – In questi giorni l’ospedale di Cuasso è inaspettatamente tornato agli onori delle cronache ospitando i malati di Covid-19 che da un piccolo numero potranno arrivare fino a 134.
«La Commissione Socio-Sanitaria della Comunità Montana del Piambello da anni sta pazientemente portando avanti un progetto che tende a valorizzare questo luogo di cura – scrive la Commissione – Un luogo ricco di fattori umani, scientifico-medici, artistici ed architettonici nonché naturalistici. Il progetto individua nella collaborazione pubblico-privato la possibilità di sfruttare al meglio le potenzialità dell’ospedale stesso. Negli anni la politica ha quasi ignorato la nostra proposta. Ultimamente da parte regionale l’interesse si era fatto apparentemente più concreto e le autorità sanitarie si erano impegnate in approfondimenti. Poi, in maniera repentina, l’interesse era caduto su un eventuale affidamento a privati, causa dichiarate insufficienze di finanziamenti pubblici».
«Adesso dobbiamo affrontare questa drammatica emergenza – dice il sindaco di Bisuschio Giovanni Resteghini, presidente della Commissione – ma vedere in questi giorni realizzare lavori di riqualificazione interrotti da anni, ci ha incoraggiati a sperare».
«Da più parti si ipotizza anche la possibilità di raccolta fondi tra diversi enti (locali, scolastici e altro) destinati espressamente ai lavori di restauro dell’ospedale di Cuasso – si legge ancora nella lettera – Questo slancio di generosità non ci può vedere che favorevoli purché sia abbinato ad un impegno sul futuro del nostro ospedale, visto nella prospettiva che sosteniamo da sempre. La Commissione propone quindi alla Comunità Montana del Piambello di farsi parte diligente nella raccolta di questi fondi tra gli Enti locali e gli altri interessati».
«Ora è venuto il momento dell’impegno unitario e globale al virus che minaccia le nostre popolazioni – conclude la Commissione -Perciò riporteremo il dibattito a tempi migliori. Quello che ci rende orgogliosi del nostro lavoro fatto in questi anni è l’avere salvato, beninteso assieme al Comitato di difesa dell’ospedale e ad altri, un luogo come l’ospedale di Cuasso che oggi si sta rivelando fondamentale nella guarigione di un così grande numero di persone. Da solo questo elemento ci ripaga dell’impegno che, ricordiamolo, viene da lontano. L’appuntamento è tra un tempo sufficiente per vincere questa guerra contro Covid-19».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.