Whirlpool da lunedì una settimana di cassa integrazione per Covid-19
L'ammortizzatore sociale copre anche i lavoratori in somministrazione

La Whirlpool di Cassinetta di Biandronno azienda farà la richiesta per la cassa integrazione con causale Covid 19 a partire dal 23 marzo. La cassa prevede una percentuale dell’80% dei massimali, retribuzione di circa il 55% . Lo comunica la rsu, composta da Chiara Cola (Uilm), Matteo Berardi (Fiom) e Tiziano Francescetti (Cisl dei laghi), che in questi giorni di tensione ha usato tutti gli strumenti di pressione possibili e immaginabili, compreso il coinvolgimento di tutti i sindaci dei paesi limitrofi alla fabbrica.
Lunedì 23 marzo lo stabilimento Whirlpool di Cassinetta sarà chiuso e resterà tale almeno per una settimana (non è escluso che si prosegua fino al 3 aprile). Rimarranno tutti a casa ad eccezione del personale che dovrà mettere in sicurezza il sito produttivo.
«Come da sempre avviene da normativa e circolare Inps in materia di cassa integrazione – spiegano i rappresentanti sindacali – questo strumento interviene dopo l’inserimento di spettanze residue, ferie e permessi, solo del 2019».
Lo strumento della cassa per Covid-19 è previsto anche per i lavoratori in somministrazione. Entro martedì la Rsu farà l’incontro con l’azienda per definire un accordo che integra totalmente il nuovo decreto in quanto la domanda di Cigo è stata fatta prima del decreto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.