Provvidenza, da inizio epidemia 18 anziani morti per Coronavirus
Nel nuovo bollettino si spiega che sono stati completati i tamponi su tutti i pazienti sintomatici. Gli anziani contagiati sono 34

Sono complessivamente 18 i decessi totali riconducibili al Coronavirus alla Provvidenza dall’inizio dell’epidemia. Lo comunica il presidente dell’Istituto, Ambrogio Gobbi, nel bollettino diffuso mercoledì 29 aprile.
Nella storica RSA bustocca sono ad oggi stati testati tutti i pazienti sintomatici: “Sono stati effettuati più di 100 tamponi -si legge nella nota- rilevando che 72 ospiti sono negativi mentre 34 anziani sono purtroppo positivi. Tra i pazienti risultati positivi al Covid-19 abbiamo rilevato purtroppo altri 7 decessi, per cui salgono a 18 i decessi totali dall’inizio della pandemia imputabili al virus”.
I risultati dei tamponi consentono alla Provvidenza “di essere ancora più precisi nell’applicare tutte le disposizioni di sicurezza utili per limitare il contagio, ridefinendo in alcuni casi gli spazi e la distribuzione degli anziani”.
Prosegue inoltre la pianificazione settimanale dei video esplicativi pubblicati sui canali social di Provvidenza, per poter raccontare in maniera più diretta le attività che si stanno svolgendo in Istituto grazie all’impegno di tutti gli operatori socio-sanitari, che con grande dedizione e impegno stanno continuando a donare una casa sicura e accogliente agli anziani ospitati. “Tale attività cosi come la linea diretta e le videochiamate giornaliere -spiegano dall’Istituto- hanno l’obiettivo di rendere partecipi in maniera chiara i famigliari della situazione in Istituto, esprimendo loro anche tutta la nostra vicinanza. Siamo consapevoli che questo distacco forzato sia difficoltoso e stiamo lavorando con il massimo sforzo per poter offrire sempre più strumenti di avvicinamento“.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.