La Fondazione Gimbe accusa di poca trasparenza la regione che querela
In un'intervista al Corriere della Sera, il presidente della Fondazione elenca 4 punti critici nella presentazione dei dati. La replica "Accuse intollerabili"

Regione Lombardia ha deciso di querelare la Fondazione Gimbe e il suo presidente Nino Cartabellotta che, in un’intervista al Corriere della Sera, accusa l’ente lombardo di poca trasparenza sui dati: « Accuse intollerabili e prive di ogni fondamento – si legge in una nota regionale – per le quali il presidente di Gimbe dovrà risponderne personalmente. I nostri dati, come da protocollo
condiviso da tutte le Regioni, vengono trasmessi quotidianianamente e con la massima trasparenza all’Istituto Superiore Sanita’».
Di fatto, nell’intervista di Simona Ravizza e Fiorenza Sarzanini, il presidente del Gimbe spiega perché la Lombardia non è pronta a riaprire i confini.
Sono 4 gli indicatori: la percentuale di positivi ogni giorno “è più alta di quella annunciata”, in quanto il dato non deve essere calcolato sul totale dei tamponi eseguiti ma solo su quelli con cui si fa diagnosi, escludendo quelli di verifica. «Così ben si vede – si legge nell’articolo – come, nella settimana tra il 4 e il 27 maggio, la percentuale di tamponi diagnostici positivi in Lombardia (6%) è superiore alla media nazionale (2,4%). L’ultimo dato comunicato dalla Lombardia è invece dell’1,7%».
I tamponi “diagnostici” che vengono fatti in Lombardia sono ancora troppo pochi: 1608 per 100.000 abitanti secondo il Gimbe: « Quanti sarebbero davvero i casi se la Lombardia facesse un tamponamento massiccio?»
Stando sempre alla tesi della Fondazione, l’incidenza di nuovi casi per 100.000 abitanti, rispetto alla media nazionale (32), è nettamente superiore in Lombardia (96). Il quarto punto critico, secondo Cartabellotta è la sovrastima dei guariti: « perché li comunica insieme ai dimessi di cui non è noto lo status di guarigione, clinica o virologica».
Stando ai dati forniti da Regione, i test positivi in totale sono 116.853: di questi 29356 contagiati sono guariti, 8725 sono stati dimessi e sono tornati al proprio domicilio. In isolamento fiduciario ci sono 24.718 lombardi. Rimangono ancora ricoverate 5314 persone di cui 307 in terapia intensiva.
Nella giornata di ieri, i tamponi diagnostici positivi sono stati 384 mentre i pazienti da verificare risultati ancora infetti sono stati 304.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.