Lo scempio del bosco, dopo due mesi di lockdown
Il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, certo non nuovo, era contrastato non solo dai controlli, ma anche da volontari e dalla frequentazione del bosco. "Ma in questi due mesi la situazione è drasticamente peggiorata"
Il grande bosco di pianura ancora una volta ferito dall’abbandono dei rifiuti: succede nella zona tra Verghera e Samarate. «Dall’ultima volta in cui sono passato la situazione è drasticamente peggiorata, direi che la presenza di rifiuti è quintuplicata» dice Domenico Aiello, samaratese a cui il tema sta a cuore.
Aiello ha postato sulla pagina facebook Bacheca Civica Samarate le immagini del bosco, dopo esserci entrato da via Borsi, al confine tra Samarate e la frazione-quartiere di Verghera. «Le foto non le ho neppure tutte. Qualcuno mi ha detto che alcuni rifiuti erano lì da prima, ma così tanto schifo non lo ricordo».
Cumuli di rifiuti di ogni genere, tra cui Eternit e anche mascherine e guanti mischiati con altri scarti, a testimonianza che gli abbandoni sono recenti. L’area – va detto – è come altre in pianura molto esposta a questo odioso fenomeno, che veniva contrastato dal Comune (che ha attivato anche le fototrappole) ma anche da volontari che si occupano della pulizia del bosco di tanto in tanto. Mentre in passato si era insistito anche con l’idea di rendere frequentato il bosco – anche con percorsi dedicati – per sottrarlo ad usi impropri.
È difficile dire se la minor presenza di persone e “sentinelle” in questi due mesi abbia contribuito ad aumentare gli abbandoni di rifiuti. Di certo la ripresa delle attività può significare anche una maggiore, rinnovata attenzione all’ambiente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.