Bonus baby sitter: è spendibile anche nei centri estivi delle fattorie didattiche
Previsto dal decreto Rilancio, il bonus di 1.200 euro sostiene le famiglie che vogliono far vivere ai loro figli un’esperienza estiva davvero speciale

Il bonus baby sitter spendibile anche nelle fattorie didattiche. Lo rende noto Coldiretti nel commentare positivamente l’aiuto alle famiglie che possono trovare nelle aziende agricole del Varesotto che hanno attivato i centri estivi, il luogo ideale per i propri figli, in completo rispetto delle norme anti contagio.
Previsto dal decreto Rilancio, il bonus di 1.200 euro sostiene le famiglie che vogliono far vivere ai loro figli un’esperienza estiva davvero speciale presso le fattorie didattiche. Queste ultime, infatti, rappresentano lo spazio ideale per i più piccoli, ma non solo, proprio in questo particolare momento di ripresa dopo il lockdown. Attraverso il progetto Educazione alla campagna amica di donne impresa Coldiretti, è stato possibile coinvolgere negli ultimi venti anni, a livello nazionale, circa 10 milioni di bambini di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.
Oltretutto, per agevolare le famiglie nella ricerca e nella scelta, è nato il primo portale nazionale delle fattorie didattiche di Coldiretti consultabile al link . «Si è dato avvio ad una fase di ripartenza anche sul fronte dell’educazione grazie al lavoro incessante delle nostre imprese agricole” dice il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori. Si tratta di imprese autorizzate a fare formazione sul campo per le nuove generazioni “puntando sull’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, l’alternanza delle stagioni e la possibilità di produrre in modo sostenibile».
Sono, quindi, «luoghi ideali in cui accogliere piccoli gruppi tenendo conto delle norme di sicurezza, distanza e igiene previste dalle normative del Governo. L’obiettivo è sia aiutare i genitori in questo momento particolare, sia continuare a formare futuri consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti, per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce l’agricoltura con il cibo che raggiunge ogni giorno la nostra tavola».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.