I volontari del CVA in sella sul lungofiume di Sesto per il ciclo soccorso
Il servizio è attivo nei fine settimana estivi per interventi di prima assistenza: defibrillatore, ossigeno e medicazioni. Previsto per l’inizio di agosto l’arrivo di due e-bike

Con l’estate ormai entrata nel vivo, ritorna a Sesto Calende il servizio di ciclo soccorso che vede protagonisti i volontari del CVA di Angera impegnati sulle sponde del Ticino per attività di prima assistenza.
Previsto al momento fino al 31 agosto, ma con la volontà dell’amministrazione comunale di effettuare una proroga che comprenda anche il mese di settembre, Carlo Bullani, Fabio Cogo e Pietro Galli del CVA di Angera “muniti” di biciclette mtb e kit di primo soccorso (comprendente DAE e ossigeno) saranno presenti durante i weekend estivi lungo le rive del fiume e dell’Alzaia dalle 9 alle 12, e al pomeriggio dalle 15 alle 18. Insieme naturalmente ai servizi di pronto intervento del 112, il ciclo soccorso vede inoltre l’affiancamento in acqua delle guardie ecologiche del Parco del Ticino e della Protezione Civile, in attesa poi delle prime giornate di agosto quando saranno a disposizione dei volontari due ulteriori e-bike, ovvero modelli di biciletta elettrica.
«È bello poter dare seguito a quanto fatto di buono fatto negli ultimi 7 anni – spiega il presidente del CVA Angera Gianluigi Conterio, nominato lo scorso autunno Cavaliere al merito della Repubblica Italiana -. Fortunatamente la maggior parte degli interventi sul lungofiume sono di lieve natura e richiedono semplici medicazioni ma questo non toglie la preparazione e la serietà con cui operano i nostri volontari».
Attivo a Sesto fin dal 2013, con la sola eccezione dell’estate 2019, il ciclo soccorso è stato ufficialmente inaugurato nel tardo pomeriggio di sabato 11 luglio alla Casa del Cuore in Piazza Guarana dove all’appuntamento erano presenti insieme ai volontari anche il vicesindaco Edoardo Favaron, l’assessore Jole Capriglia Sesia, Andrea Scandola vicepresidente della Pro Loco e Paola Zanovellato per il coordinamento del volontariato.
«A nome della cittadinanza non si può che ringraziare i volontari per questo servizio così come per l’impegno durante l’emergenza covid – spiega l’assessore Capriglia -. A settembre verrà dedicato un momento ufficiale per tutte le associazioni di volontariato, e del Parco del Ticino, attive durante la crisi sanitaria».
«Servizi di questo tipo – aggiunge il vicesindaco Favaron – sono indispensabili e impreziosiscono una città che vuole proseguire il proprio sviluppo. A maggior ragione quest’anno con la situazione attuale che ha reso Sesto una delle principali mete del turismo locale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.