Il comprensivo Fermi di Fagnano Olona pronto a ripartire: orario garantito
Saranno 30 le ore, tutte in presenza, della settimana degli alunni delle scuole che riprendono dopo di interventi di edilizia leggera

Tutto è pronto per la riapertura delle scuole. Tante le novità per l’Istituto Comprensivo Fermi di Fagnano Olona che, approfittando dei lavori di adeguamento alle recenti disposizioni anti-contagio, si è rinnovato sia nell’aspetto sia nell’assetto organizzativo.
Non un minuto in meno di didattica: 30 ore di lezione c’erano, 30 ore ci saranno. Tutte in presenza: « Abbiamo riorganizzato il tempo scuola per una turnazione più funzionale degli insegnanti – spiega la dirigente Tatiana Galli – Alla primaria gli orari di ingresso e uscita saranno più regolari e facili da ricordare rispetto allo scorso anno; il tempo mensa sarà meglio organizzato il modo da evitare code al self-service, le riunioni e i colloqui con i genitori avverranno prevalentemente a distanza in modo da abbattere tempi e costi degli spostamenti e riducendo il numero di persone negli edifici scolastici».
Non un centimetro in meno alla didattica: « Non sono stati toccati laboratori, aule magne, palestre e tutti gli spazi destinati agli studenti – spiega la dirigente – Grazie al tempestivo intervento estivo dell’amministrazione comunale e ai fondi europei adibiti all’edilizia leggera degli istituti scolastici, le aule saranno più ampie e ben arredate. Lo spazio è stato ricavato razionalizzando gli uffici di direzione e coordinamento, la sala docenti, gli archivi, l’aula fotocopie e quella per il colloquio con i genitori. Né la messa in sicurezza dei locali né il distanziamento hanno dunque compromesso la qualità e la quantità dell’insegnamento».
Il 3 settembre sono iniziati i corsi di recupero per gli studenti che durante il lockdown non sono riusciti a seguire puntualmente le lezioni a distanza« La partecipazione è stata ottima e ci ha consentito di rodare, con un numero ridotto di alunni, le nuove norme di sicurezza e di contingentamento. Il 7 settembre ha riaperto la scuola dell’infanzia Paolo II, il 14 settembre le primarie Orrù e Rodari, la secondaria Fermi. Tutto è pronto, perfino i diari che solitamente si fanno desiderare, quest’anno sono arrivati in anticipo!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.