Prestiti personali, con UBI Banca si possono richiedere anche online
A seguito del "Decreto Liquidità" dello scorso aprile sono state numerose le richieste di finanziamento trasmesse al Fondo di garanzia per le PMI

A seguito del “Decreto Liquidità” dello scorso aprile sono state numerose le richieste di finanziamento trasmesse al Fondo di garanzia per le PMI.
Una manovra effettuata per contenere gli effetti dell’emergenza sanitaria su imprese e professionisti, attraverso un accesso più agevolato da parte delle aziende alla liquidità delle banche.
Proprio queste ultime hanno messo in campo iniziative mirate a soddisfare le richieste dei clienti e garantire al tempo stesso affidabilità e convenienza.
Ubi Banca, in questo senso, offre l’opportunità alla propria utenza di richiedere prestiti online in modo assolutamente sicuro ed efficiente.
L’istituto di credito consente di richiedere ai propri clienti un prestito personale a tasso fisso direttamente online, semplicemente collegandosi al pannello Qui Ubi.
Quest’ultimo, poi, una volta approvato dalla banca viene erogato sul conto corrente del beneficiario.
Richiederlo è estremamente semplice.
Basterà accedere al proprio account di internet banking attraverso l’App o il portale web, inserire l’importo richiesto e la durata del periodo di estinzione, corredato dai propri dati personali, e inviare la richiesta.
Nonostante la procedura estremamente agevole UBI Banca mette a disposizione di chi lo richieda un consulente specializzato per il supporto alla richiesta di finanziamento.
Gli importi erogabili sono compresi da un minimo di 200 Euro a un massimo di 20.000 Euro e possono essere estinti da 6 a 60mesi.
I tassi applicati sono estremamente competitivi rispetto al mercato dei prestiti.
Per rendere più trasparente e chiare le condizioni applicate al finanziamento, sulla pagina dedicata del sito UBI Banca è riportato un prospetto esemplificativo in cui sono riportate le possibili rate mensili calcolate su un prestito di 6.000 Euro.
Da questo si evince che, in base alla formula di restituzione prescelta – 36, 48 o 60 mesi -, oltre al tasso fisso applicato pari al 7,9%, si può beneficiare di un TAEG (Tasso annuo effettivo globale) inferiore su un periodo di estinzione maggiore.
Il TAEG applicato sul finanziamento a 60 mesi, infatti, è più basso dello 0,48% rispetto a quello applicato su un prestito a 36 mesi, pari a 9,52%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.