Corruzione, anche a Varese si combatte con le piattaforme digitali
Una ventina le realtà del Varesotto che hanno attivato piattaforme di whistleblowing per combattere la corruzione. Tra queste il capoluogo e le Asst

Ci sono anche alcune realtà del Varesotto tra le 117 lombarde, su un totale nazionale di 784, che hanno aderito a Whistleblowing PA, una campagna lanciata lo scorso anno da Transparency International Italia. L’ong impegnata sul fronte della trasparenza ha messo a disposizione delle pubbliche amministrazioni una piattaforma digitale che permette di ricevere segnalazioni relative ad episodi di corruzione.
Si tratta di spazi digitali costruiti a partire dalla piattaforma GlobalLeaks, che consentono ai dipendenti di inviare segnalazioni, anche in modo anonimo. Il responsabile per la trasparenza, che le riceve, ha anche la possibilità di dialogare, sempre digitalmente e anonimamente, con chi segnala.
Una modalità sicura per ottenere informazioni da quelle persone che in inglese vengono definite “whistleblowers” (letteralmente suonatori di flauto), e che in italiano sono chiamati “gole profonde”. Mentre la legge 179/2017, che ha inserito il tutto all’interno di un quadro normativo, li individua come segnalanti.
Come detto, sono diverse le amministrazioni del territorio che hanno deciso di offrire questa possibilità. Ci sono intanto quindici comuni, a cominciare dal capoluogo Varese. Ma l’elenco comprende anche Castellanza, Angera, Sesto Calende, Daverio, Bodio Lomnago, Barasso, Cremenaga, Porto Ceresio, Gazzada Schianno, Brunello, Brebbia, Luvinate, Jerago con Orago e Oggiona con Santo Stefano.
Non è tutto. L’iniziativa è stata adottata anche dalla Provincia di Varese e dalle Asst Sette Laghi e Valle Olona. Ci sono infine anche due ex municipalizzate come la Castiglione Olona Servizi, realtà che si occupa della gestione della farmacia comunale, dei cimiteri e del centro congressi del Castello di Monteruzzo. Infine la legnanese Aemme Linea Ambiente, che si occupa della raccolta dei rifiuti anche a Gallarate.
In tutte queste realtà i dipendenti hanno a disposizione uno strumento digitale per segnalare in sicurezza eventuali illeciti commessi dai colleghi. E per quelle amministrazioni che fossero interessate a seguire l’esempio, qui ci sono le istruzioni per attivare la piattaforma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.