Percepiva il reddito di Cittadinanza anche per il marito in carcere, denunciata
La donna non aveva segnalato che il marito era in carcere e, dunque, non a carico del nucleo familiare. Sussidio decaduto e denuncia per la donna da parte delle Fiamme Gialle comasche

I militari della compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, nel corso dell’attività di controllo economico del territorio, svolta a tutela della spesa pubblica e della corretta distribuzione delle misure statali a sostegno del reddito, hanno approfondito la posizione di una famiglia di Faloppio (CO), composta da 2 persone, che risultava percepire il sussidio statale del reddito di cittadinanza, già dal mese di gennaio 2020.
Gli accertamenti effettuati sul conto del nucleo familiare, funzionali a verificare il possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore, hanno consentito di scoprire che la richiedente aveva presentato domanda di Reddito di Cittadinanza, “dimenticandosi” di comunicare che il coniuge si trovava ristretto in carcere e, pertanto, momentaneamente non a carico del nucleo familiare.
Opportunamente segnalata, non avrebbe permesso alla donna di percepire il beneficio che, ad oggi, ammonta a 5.000 euro. Per questo motivo, le Fiamme Gialle olgiatesi hanno segnalato all’INPS la donna per la conseguente decadenza del sussidio denunciandola, nel contempo, alla locale A.G., per il reato di cui all’art. 7, comma 1, D.L.
28 gennaio 2019, n. 4.
Nel solo 2020, le attività svolte dalla Compagnia di Olgiate Comasco a tutela della spesa pubblica nazionale e, in particolare, in materia di Reddito di cittadinanza, si sono concluse con la denuncia penale di otto soggetti, tutti irregolari percettori di contributi per circa 28.000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.