Sulla Via Francisca: l’arrivo a Pavia del sindaco-pellegrino Luciano Puggioni
Partito a settembre, Puggioni ha diviso il cammino in due tranche e dopo aver percorso un totale di 135 chilometri è finalmente arrivato a Pavia

Pavia: un grande snodo per i pellegrini e tappa finale di diversi cammini, tra questi la Via Francisca del Lucomagno.
Galleria fotografica
Puggioni e il suo compagno di viaggio hanno camminato per giorni prima di arrivare a destinazione e completare l’intero percorso.
“L’emozione si fa sentire, la stanchezza anche ma ne è sicuramente valsa la pena”, confida il sindaco.
La partenza da Morimondo segna l’inizio dell’ultima parte del suo cammino. Dopo un visita all’interno dell’abbazia cistercense è tempo di rimettersi in marcia.

L’abbazia di Morimondo
“Sul percorso, Roberto ed io veniamo incuriositi dalla frazione di Fallavecchia e decidiamo di fare una deviazione per concederci una visita al piccolo borgo rurale di origini longobarde dove il tempo sembra essersi fermato”.

Frazione di Fallavecchia
“All’interno delle mura che cingono la frazione troviamo la classica trattoria dove si possono gustare i piatti tradizionali del Pavese e della cucina Lombarda e un piccolo negozio di alimentari. Cosa incantevole è la piazza con il monumento, una stalla e la chiesa. Essendo costretto da un paio d’anni a subire l’odore di bitume che avvolge Bardello, sentire quello naturale di stalla è stata una botta di vita” racconta Puggioni.

La piazza
Il cammino prosegue in direzione Bereguardo, qui i due pellegrini trascorrono la pausa pranzo e recuperano le energie necessarie per poi riprendere la marcia verso Pavia.

Il Naviglio di Bereguardo

Sulla pista ciclopedonale del Ticino
“Finalmente, dopo alcuni chilometri, ecco che ci appare il famoso ponte coperto. Ci sistemiamo all’ostello Santa Maria in Betlem, ben strutturato e accogliente, dove passiamo la notte. Dopo un buon sonno ristoratore, il giorno dopo è d’obbligo una visita a Pavia, città ricca di storia, punti di interesse e natura da esplorare”.

Esplorando Pavia

Il ritiro del Testimonium
“A causa di impegni istituzionali ho dovuto unire tra loro più tappe, è stata veramente dura – confessa il sindaco. Consiglio ai futuri pellegrini di attenersi al percorso tracciato dalla guida, più consono e adatto anche a chi non è molto allenato“.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.