Oltre 5000 lombardi hanno sottoscritto la campagna #iosonocaregiver
Depositate le firme in Regione Lombardia a sostegno della proposta di legge per i caregiver familiari

Martedì 17 novembre 2020 i promotori della campagna #iosonocaregiver hanno consegnato agli Uffici del Consiglio Regionale della Lombardia oltre 5.000 firme di cittadine e cittadini lombardi a supporto della Proposta di legge popolare per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare. Di queste ben oltre 1.600 firme sono state raccolte nella provincia di Varese, grazie alla sensibilità e alla collaborazione di tutti i promotori della campagna, in particolare grazie all’operosità dei numerosi volontari dei circoli ACLI , dell’Associazione AsPI – Associazione Parkinson Insubria, alla disponibilità della casa di riposo Il Melo Onlus di Gallarate , della Fondazione Molina Onlus di Varese , della Federazione Anziani Pensionati ACLI e della SPI –CGIL Varese.
Si conclude così un percorso, avviato lo scorso novembre 2019 da un’ampia coalizione di soggetti del Terzo Settore, del mondo sindacale lombardo e delle istituzioni territoriali: ACLI Lombardia APS, Forum del Terzo Settore Lombardia, ARCI Lombardia, ANCeSCAO Lombardia, SPI CGIL Lombardia, AUSER Lombardia, FNP CISL pensionati Lombardia, ANTEAS Lombardia, UILP Lombardia, ADA Lombardia, UNEBA, ANCI Lombardia.
La proposta di legge popolare (il testo integrale è consultabile sul sito della campagna iosonocaregiver.it), pone l’attenzione sull’importanza di un riconoscimento legislativo, a livello regionale, della figura del caregiver (ovvero di chi dedica la propria cura, energia e tempo a un familiare non autosufficiente) e che a questo riconoscimento corrispondano adeguate politiche e servizi territoriali di informazione, formazione, orientamento, accompagnamento nella conoscenza, accesso, composizione di un mosaico complesso di misure e interventi.
Come diventato ancora più evidente in questi mesi segnati dalla pandemia covid-19, il tema della cura riguarda già oggi numerosissime famiglie (sono almeno 450.000 i caregiver in Lombardia) ed è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni in un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione da una parte e di prevedibile indebolimento e impoverimento delle strutture familiari. Che il tema sia particolarmente sentito da parte di cittadine e cittadini lo dimostra anche il buon esito della campagna: nonostante le difficoltà derivanti dalla pandemia e relative misure, si è infatti centrato l’obiettivo di superare le 5.000 firme necessarie, che saranno sottoposte a verifica da parte degli Uffici regionali competenti. Nell’attesa i soggetti promotori ringraziano ancora tutti coloro che hanno partecipato, nelle proprie organizzazioni o come singoli cittadini, alla campagna iosonocaregiver.it
Per informazioni sulla campagna al link.
Per informazioni: aclivarese@aclivarese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su 'Be ready to the future' l’Insubria svela il mondo della ricerca a bambini e adulti: "La scienza è stupore"
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
GiuseppeMaranghi su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.