Il “Natale Barocco” dell’Ensamble Amadeus sulle note di Vivaldi
Venerdì 4 dicembre appuntamento online dedicato alla musica classica. In diretta dalla basilica di Sant’Agnese il maestro Marco Raimondi dirigerà l’esecuzione del Magnificat e del Gloria composti dal maestro veneziano quasi tre secoli fa
La musica barocca di Antonio Vivaldi sarà l’assoluta protagonista al concerto di “Introduzione al Natale” proposto dall’Ensemble Amadeus (foto di repertorio) all’interno della stagione “Itinerari Musicali”. In diretta dalla Basica di Sant’Agnese di Somma Lombardo, il concerto, visto l’attuale situazione segnata dall’emergenza sanitaria, sarà trasmesso online per la serie de “I grandi concerti di Amadeus”, in onda sul canale YouTube dell’associazione – in modalità première – venerdì 4 dicembre 2020, alle ore 21, con l’esecuzione del Magnificat RV611 ed il Gloria RV589.
Le due opere sono due fra le più prestigiose composizioni dell’immortale maestro veneziano: come insegna la tradizione cristiana il Magnificat è infatti il cantico, che Vivaldi musicò attorno al 1717, relativo all’annuncio dell’arcangelo Gabriele alla Vergine Maria, mentre il GloriaRV589 (il più famoso di Vivaldi), è l’inno sacro degli angeli festanti che annunciano la “nascita del Salvatore”.
Un programma impegnativo, che vedrà le voci soliste del soprano Lucia Ellis Bertini e del contralto Monica Vacani nelle numerose arie previste dalla partitura integrale delle due opere.
«Con questo concerto Amadeus vuole introdurre il periodo natalizio con due opere classiche che pongono l’accento sul suo contenuto sacro, l’annuncio alla Vergine Maria e la gioia per la nascita di Cristo, proposti attraverso una eccellenza dell’arte musicale italiana, la musica barocca» commenta il maestro Marco Raimondi.
«In questo momento indubbiamente difficile – sottolinea il maestro -, l’attenzione di tutti è naturalmente focalizzata sui temi per nulla banali ed oggi purtroppo a rischio del ricongiungimento familiare, della vicinanza a persone sole, dell’occasione per recuperare rapporti logori. Nella difficoltà credo sia questo un momento privilegiato per riflettere e rimettere in ordine le proprie priorità: uno spunto in più potrebbe venire dalla riscoperta di testi biblici, dell’arte e della musica che sono appunto i temi di questo concerto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.