Carnevale a Busto Arsizio, le chiavi della città al Tarlisu: “Liberiamoci da questa peste”
Nonostante la pandemia Busto Arsizio non ha voluto rinunciare ad uno degli eventi tradizionali del Carnevale
Nonostante la pandemia Busto Arsizio non ha voluto rinunciare ad uno degli eventi tradizionali del Carnevale e cioè la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Emanuele Antonelli alla maschera bustocca del Tarlisu, impersonato come sempre dal “Pedèla” Antonio Tosi, accompagnato dalla Bumbasina e dalla figlia. Il discorso di quest’anno non ha potuto fare a meno di toccare l’argomento covid.
Per il secondo anno consecutivo, dunque, non ci saranno le sfilate coi carri ma l’amministrazione comunale ha comunque organizzato due iniziative per coinvolgere soprattutto i più piccoli.
Si ricorda che è possibile partecipare ai concorsi:
– “Tarlisu o Bumbasina? Disegna la tua maschera bustocca”, concorso di disegno dedicato ai bambini perché non perdano la memoria delle radici tessili della città e conoscano il significato simbolico dei due protagonisti del carnevale a Busto;
– “Mascherine mascherate”, concorso fotografico rivolto a tutta la cittadinanza senza limiti di età, Non potendo sfilare in strada, saranno le foto delle maschere più belle a sfilare in una galleria fotografica che sarà pubblicata su questa pagina.
Sul sito del Comune www.comune.bustoarsizio.va.it (e nei post pubblicati sulla pagina facebook “Città di Busto Arsizio” nei giorni scorsi) ci sono tutte le informazioni per partecipare e tante curiosità sul Carnevale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.