Messa in sicurezza del torrente Tinella, da Regione 1,5 milioni di euro per la piantumazione
I fondi saranno destinati alla ripiantumazione delle piante, con interventi di riduzione dei fenomeni di erosione del suolo
Regione Lombardia ha stanziato 1,5 milioni di euro per opere di stabilizzazione e messa in sicurezza dei versanti rientranti nel bacino idrografico del torrente Tinella, nell’area del parco regionale Campo dei Fiori a Varese. Una zona che, negli ultimi anni, è stata particolarmente colpita da incendi (autunno 2017 e gennaio 2019) e alluvioni (2017 e 2020).
ROLFI: RISORSE STRAORDINARIE – “Dopo il sopralluogo di novembre – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Fabio Rolfi – abbiamo deciso di intervenire con risorse straordinarie per la ripiantumazione delle aree interessate dagli incendi e per ripulire l’asta del torrente, anche per prevenire il rischio idraulico. Gli eventi atmosferici di questi anni hanno compromesso seriamente il territorio del Parco, con evidenti conseguenze dal punto di vista paesaggistico, ambientale, naturalistico, antropico.
L’incendio del 2017 in particolare ha interessato un’area di 374 ettari compromettendo totalmente una superficie di oltre 50 ettari. Vogliamo rimettere in sicurezza la zona e di valorizzare anche a livello economico la filiera bosco-legno lombarda”.
IL PARCO DEL ‘CAMPO DEI FIORI’ – Il territorio del Parco ‘Campo dei Fiori’ si estende per un’area di circa 6.300 ettari distribuita su 17 Comuni (Brinzio, Castello Cabiaglio, Cuvio, Orino, Cocquio Trevisago, Gavirate, Comerio, Barasso, Luvinate, Varese, Casciago, Masciago Primo, Bedero Valcuvia, Rancio Valcuvia, Cunardo, Induno Olona, Valganna e Varese). Si è ritenuto necessario intervenire sulle aree interessate dagli incendi, progettando e realizzando opere di stabilizzazione e messa in sicurezza dei versanti rientranti nel bacino idrografico del torrente Tinella mediante ripiantumazione, interventi per la riduzione dei fenomeni di erosione del suolo e degli apporti detritici, con tecniche preferibilmente di ingegneria naturalistica, del trasporto di materiale a valle e del rischio idraulico associato al torrente.
CATTANEO: AZIONE UTILE PER IL PATRIMONIO BOSCHIVO – “L’intervento previsto da questa delibera – ha affermato l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – è di fondamentale importanza per il territorio di Varese, in particolare, a fronte degli eventi meteorologici anomali, come quelli che si sono verificati nell’ottobre scorso. Tali eventi hanno rapidamente distrutto parte del patrimonio boschivo del Parco del Campo dei Fiori. Per evitare che si ripetano situazioni come queste, vogliamo poter ridurre i rischi derivanti da tali fenomeni, attrezzando il territorio a resistervi. L’affidamento dei lavori ad Ersaf permetterà infatti di mantenere, curare e valorizzare il nostro Parco nel modo migliore, riducendo i rischi derivanti dal dissesto idrogeologico e dai fenomeni meteorologici acuti legati al cambiamento climatico”.
FORONI: RUOLO CHIAVE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE E OPERATORI – “La messa in sicurezza del territorio – ha aggiunto Pietro Foroni, assessore a Territorio e Protezione civile – rientra tra le priorità della Regione Lombardia. In questo caso i lavori verranno eseguiti seguendo progetti concordati da Ersaf con un gruppo tecnico di esperti e di rappresentanti del Parco Campo dei Fiori e del Comune di Luvinate. Durante l’incendio del 2017 ci fu un impiego straordinario di forze della Protezione civile lombarda. I volontari e gli operatori dimostrano, in ogni situazione, la propria importanza per le esigenze della collettività”.
«Sul Parco regionale Campo dei Fiori il mio impegno è massimo già dalla passata legislatura. Nel novembre scorso, avevo personalmente invitato l’Assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, per verificare di persona lo stato di salute dell’area boscata, fortemente danneggiata dall’incendio del 2017. Le importanti risorse, che ammontano ad 1,5 milioni di euro, stanziate dalla Giunta regionale sono il frutto di una serie di proficue interlocuzioni che ho tenuto in questi anni con le direzioni generali alla Protezione Civile e all’Agricoltura» ha commentato Emanuele Monti, consigliere regionale leghista – In questo modo saranno finanziati tutti quegli interventi resisi necessari a fronte degli incendi e delle alluvioni degli ultimi anni. In particolare, si provvederà ad una graduale ripiantumazione delle piante, con interventi di riduzione dei fenomeni di erosione del suolo e degli apporti detritici attraverso tecniche preferibilmente di ingegneria naturalistica».
«Un intervento atteso da tempo – conclude – e di cui sono particolarmente soddisfatto perché ha tenuto conto delle esigenze che i cittadini e i sindaci del territorio ci sottoponevano da tempo. Ringrazio il Presidente del Parco, Giuseppe Barra, per aver collaborato alla redazione di questo piano di interventi e al Sindaco di Luvinate, Alessandro Boriani, per la sua consueta disponibilità».
hvj4xJbVGj0
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.