“Borderline: tra Terra e Luna”, il racconto di un anno di Toc Toc, il progetto della Fondazione Piatti
In un libro, la mamma di Giulia racconta come, nonostante la pandemia, la sua bimba con sindrome dello spettro autistico abbia continuato a seguire il percorso di riabilitazione

“Borderline: tra Terra e Luna” è il titolo del primo libro scritto da Roberta Salvaderi, mamma di Giulia, una bimba di 8 anni con sindrome dello spettro autistico che frequenta il Centro Autismo di Fondazione Piatti a Milano.
Roberta ha voluto raccogliere, come in un diario, le esperienze di Giulia nell’ultimo anno e mezzo per dare speranza e sostegno a tutti i genitori che affrontano la vita insieme a un figlio con autismo. In particolare la mamma racconta il timore provato quando l’anno scorso la pandemia ha travolto e stravolto il mondo facendolo cadere in un isolamento imposto dall’emergenza sanitaria, situazione ancora più delicata per le persone con autismo e i loro familiari.
Non è una storia dalle tinte scure, anzi! “Borderline: tra Terra e Luna” descrive come grazie a “TOC TOC” – il progetto di riabilitazione a distanza ideato da Fondazione Piatti durante il primo lockdown – sia entrata nelle loro vite una ventata di speranza. “TOC TOC” ha permesso a Giulia e ad altri 250 bambini e alle loro famiglie di proseguire con le attività di riabilitazione cognitiva e comportamentale direttamente da casa creando una nuova quotidianità nelle lunghe settimane di chiusura forzata dei Centri di Neuropsichiatria di Varese, Besozzo e Milano della Fondazione.
La risposta dei bambini e delle famiglie alla riabilitazione a distanza è stata molto positiva e le adesioni sempre maggiori e, per questo, Fondazione Piatti si sta impegnando grazie al lavoro dei propri specialisti, in collaborazione con alcuni dei principali enti di formazione e ricerca del settore, a sviluppare un Kit di Teleriabilitazione disponibile attraverso una piattaforma web. Grazie a questo kit online, le famiglie potranno gestire con maggiore autonomia le attività riabilitative dei propri bambini contando sempre sul supporto degli educatori che li stanno ideando “su misura” per loro.
Per contribuire ai costi di realizzazione di questo nuovo progetto, Roberta e Giulia lanciano una campagna di personal fundraising on line https://sostieni.fondazionepiatti.it/campagne/giulia-tra-terra-e-luna/.
L’obiettivo è di raggiungere la cifra di 5.000 euro e con una donazione minima di 10 euro si riceverà una copia digitale del libro “Borderline: tra Terra e Luna”.
«È grazie alle terapie continue che Giulia oggi è una bambina più serena, che riesce a comunicare le sue emozioni e a costruire frasi in autonomia. – spiega Roberta Salvaderi, mamma di Giulia – Con questi bimbi non ci si può mai fermare, bisogna sempre stimolarli in modo adeguato. Sempre, qualsiasi giorno della settimana, anche se c’è il Covid-19. La pandemia non poteva “rovinare” il lavoro di anni. Fondazione Piatti lo ha capito e grazie al progetto TOC TOC Giulia ha potuto continuare il suo percorso riabilitativo.»
«Il nostro obiettivo è essere sempre vicini ai nostri ospiti e alle loro famiglie – afferma Cesarina Del Vecchio, presidente di Fondazione Renato Piatti onlus – Grazie a questa nuova campagna di raccolta fondi possiamo far sì che i bambini con autismo, come Giulia, continuino a seguire le terapie riabilitative anche da casa e con nuovi e innovativi materiali studiati apposta per le loro esigenze.»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.