Di cosa si occupa il pedagogista
Andiamo a scoprire insieme quello che può fare il pedagogista in quanto è una professione molto affascinante, molto utile e soprattutto molto importante

Andiamo a scoprire insieme quello che può fare il pedagogista in quanto è una professione molto affascinante, molto utile e soprattutto molto importante.
Intanto ti portiamo che quando parliamo di pedagogia ci riferiamo a quella disciplina che serve per andare a sviluppare il potenziale cognitivo e creativo sia del bambino che dell’adulto e lo si fa attraverso i particolari strumenti quali determinate direzioni didattiche a scuola e anche consulenze delle spiegazioni alla famiglia del bambino e anche chiaramente la relazione interpersonale. Quindi il pedagogista si andrà ad occupare allo studio approfondito della formazione e dell’educazione di una persona nella sua interezza. Quindi, a differenza di quello che si pensa e di quello che tanti non sanno, la pedagogia non si occupa solo di bambini ma anche di altri categorie come adulti, disabili, anziani e giovani. Altra confusione che non bisogna fare e relativa al fatto di andare a confonderla con la psicoterapia in quanto stiamo parlando semplicemente di un metodo che mischia sia conoscenze logiche e didattiche che anche relazionali e che ha lo scopo di guidare quella un bambino verso uno sviluppo cognitivo e fisico significativo. Quindi chi vuole diventare pedagogista infantile deve sapere che farà una professione affascinante ma anche molto delicata, appunto perché è una figura che si occupa di aiutare le persone ,oltre al fatto che andrà anche a progettare degli interventi in campo educativo che vanno a toccare anche coppia, famiglia gruppo, e comunità. Quindi avere a che fare col pedagogista significa avere a che fare con un professionista di alto livello che si va a occupare di tante problematiche anche molto delicate per esempio possiamo fare per i bambini che sono affetti da BES che significa bisogni evolutivi speciali o altri che hanno altri problemi quali disgrafia o dislessia. Quindi per fare questo lavoro bisognerà avere sia una formazione universitaria ,con il corso di laurea scienze dell’educazione formazione, e anche poi in pratica sul campo che permette di acquisire delle conoscenze degli strumenti come appunto ce le ha il pedagogista. Ma ci vuole anche una grande empatia, una grande umanità e una grande a disposizione verso il rapporto umano
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefania Radman su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
PaoloFilterfree su Nuovi arrivi di richiedenti asilo nel Varesotto: la Prefettura chiede la collaborazione di sindaci e cittadini
Stefania Radman su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Felice su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
Felice su Solbiate Olona, giovane gira in auto mascherato spaventando mamme e bambini
Daniele Grechi su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.