“Cosa sta succedendo all’Ex Beccaria?” 40 cittadini scrivono al sindaco di Varese
In una lettera indirizzata a sindaco e assessore all'urbanistica di Varese , i residenti hanno chiesto "delucidazioni in merito all'erigendo edificio" che avrà, secondo il progetto, 5 piani

In una lettera indirizzata a sindaco e assessore all’urbanistica di Varese , 40 cittadini e residenti della zona Brunella hanno chiesto “delucidazioni in merito all’erigendo edificio di via Hermada angolo via Crispi”.
I firmatari sono soprattutto preoccupati dall’aspetto del palazzo che si sta per costruire, evidente in un cartellone pubblicitario affisso nell’area di cantiere: «Fino all’ultimo abbiamo sperato che un criterio di buona urbanistica avrebbe impedito il sorgere di un edificio di 5 piani sul fazzoletto di terreno a forma di triangolo, all’incrocio tra via Hermada e via Crispi, su cui si trovava il Centro Analisi Beccaria – spiegano nella lettera – Invece, da qualche tempo, è iniziata la demolizione, tra polveri e rumori, non completata per la presenza di un impianto Enel, la cui rimozione avrebbe privato della corrente le case vicine».
Il futuro fabbricato è rappresentato su un cartello pubblicitario: «dove si ravvisano dimensioni abnormi e sproporzionate, in altezza e area, rispetto agli immobili immediatamente circostanti e al terreno su cui l’edificio stesso dovrebbe sorgere».
Da qui le paure dei residenti: «La costruzione di cinque piani, priva di una adeguata zona di rispetto (giardino o cortile condominiale), toglierà luce ed aria a tutti gli edifici circostanti (di dimensioni molto inferiori), con conseguente situazione di insalubrità. Sarà messo in ombra il giardino della Scuola Materna Comunale Don Milani. Inciderà negativamente sulla vegetazione presente nel vicinissimo Parco Diamante, in particolare sul rododendro e sull’olea fragrans, entrambe di eccezionali dimensioni e meritevoli di tutela. Verrà tolta luce e vista ad una delle palazzine del Condominio Diamente che si trova in linea d’aria a pochissimi metri dalla nuova costruzione».
Per questo i firmatari sostengono che: «Non si comprende la logica dell’autorizzazione di tale opera, non le esigenze abitative, per la quantità di appartamenti in vendita nella zona, non la “rigenerazione urbana”, in quanto l’immobile demolito non era certo collabente o in stato di degrado. Confidiamo che il Comune riesamini la consistenza della concessione, in favore di un’opera più rispettosa dell’uniformità urbanistica e dei diritti e interessi legittimi dei residenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.