Guarda trentasei anni di cambiamenti climatici in pochi secondi con “Timelapse” di Google Earth
Google Lancia uno strumento rivoluzionario in vista della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile

Impressionante vedere in pochi secondi sparire una foresta del Madagastar per opera della deforestazione, oppure la costa della attuale Dubai trasformarsi da deserto a metropoli o, ancora, evaporare il Mare di Aral in Uzbekistan.
Sono solo alcuni dei funesti scenari offerti dal nuovo strumento Timelapse di Google Earth che consente di rendersi conto in un battito d’ali di come il nostro pianeta stia cambiando.
La teconolgia che lo ha reso possible ha riunito oltre 20 milioni di immagini satellitari scattate dal 1984 ad oggi, permettendoci un viaggio nel tempo virtuale di 36 anni.
Incendi che bruciano ettari preziosi di biodiversità, deforestazione sconsiderata, consumo di suolo, scioglimento dei ghiacciai. Spesso sembrano solo parole vuote in coda a qualche notiziario. Qui no, qui diventano immagini sconvolgenti capaci di dare in pochi secondi la reale rappresentazione di cosa sta accadendo al nostro pianeta. E di come sia tutto così rapido, pensando che meno di quarant’anni sono niente davanti, per esempio, a foreste o ghiacciai millenari.

Hanno contribuito alla realizzazione del progetto i tecnici della Nasa e, fra gli altri, i satelliti Copernicus dell’Unione Europea.
“Il nostro Pianeta ha assistito a rapidi cambiamenti ambientali nell’ultimo mezzo secolo più di quanto ne abbia visti in qualsiasi altro momento della storia umana.” – spiega il team di Google – “Molti hanno sperimentato questa evoluzione all’interno delle proprie comunità. Per altri, gli effetti del cambiamento climatico sembrano astratti e lontani, come lo scioglimento delle calotte polari e il ritiro dei ghiacciai, ma hanno una conseguenza su tutti”. Nei video in timelapse, è spesso evidente la mano dell’uomo su specifiche aree del mondo. Tra queste, l’urbanizzazione del deserto a Doha, in Qatar, e la rapida crescita di metropoli, come Dubai.” – Google Engine
Come si usa Timelapse?
E’ molto intuitivo da utilizzare. Basta accedere al sito e divertirsi a navigare sulla superficie del nostro pianeta (è possibile anche digitare il nome nello strumento “cerca”) fino al luogo che si vuole vedere “evolvere nel tempo”. Se ad esempio, si è curiosi di vedere gli effetti della deforestazione del Madagascar, basta zoommare su quella regione tra Africa ed Oceano Indiano per vedere com’è cambiata. Appariranno le immagini con l’evoluzione avvenuta sull’isola dal 1984 al 2020.
Su Google Earth Engine è presente anche una selezione delle evoluzioni più impressionanti, che si possono vedere appena accedete al sito, cliccando qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefania Radman su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Felice su Solbiate Olona, giovane gira in auto mascherato spaventando mamme e bambini
Daniele Grechi su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Marco66 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Castegnatese ora Insu su Ultraleggero sbaglia atterraggio e trancia i cavi della corrente a Cantello, salvo il pilota di 79 anni
Giugiu su "Ancora quella truffaldina offerta di lavoro a Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.