Il Gat presenta il “pianeta” Antartide

Lunedì 24 Maggio nuova serata online organizzata dagli appassionati del Gruppo Astronomico Tradatese

Gat Antartide

L’Antartide è l’unico luogo della Terra che ha grandi somiglianze con il pianeta Marte. Sia per quanto riguarda le Temperature (che possono scendere sotto i -100°C), sia per quanto riguarda l’umidità atmosferica (praticamente assente come sul Pianeta Rosso). Senza contare che sotto uno strato di oltre 3 km di ghiaccio, l’ Antartide presenta centinaia di laghi di acqua liquida, autentiche oasi biologiche e che laghi simili sono stati di recente scoperti in grande quantità anche sotto il polo Sud di Marte.

Come Marte nel lontano passato era un pianeta umido e vivibile, anche l’ Antartide 200 milioni di anni, a causa della deriva dei Continenti, si trovava a Latitudini molto più basse, quindi aveva un clima semi-tropicale ed era priva di ghiacci: non è un caso che di recente, alcuni geologi dell’ niversità del Winsconsin abbiano scoperto resti fossili di almeno 13 tipi di antiche piante appartenenti ad una grande foresta che ricopriva l’Antartide 250 milioni di anni fa.

Per questa serie di ragioni sono una decina le stazioni scientifiche che nazioni di tutto il mondo hanno organizzato in Antartide: tra queste la stazione Concordia, sede di molteplici programmi scientifici, realizzata dall’Italia 25 anni fa. Saranno queste le motivazioni di fondo di una spettacolare conferenza online, organizzata dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, per Lunedì 24 Maggio 2021 alle 21 (come sempre accessibile liberamente da tutti dal sito del GAT). Ospite e relatrice di eccezione sarà Marianna Daniele, che terrà una conferenza sul tema: ALLA SCOPERTA DEL PIANETA ANTARTIDE.

La professoressa Daniele, attualmente insegnante in un Istituto di Livorno, venne selezionata per la partecipazione alla XXXI Spedizione Scientifica Italiana nell’estate antartica del 2015-2016. In quel continente completamente isolato dal resto del mondo ha potuto seguire per un paio di mesi il complesso lavoro degli scienziati italiani alla base Concordia ed anche visitare le basi di alcune altre nazioni. Una esperienza, a detta della relatrice, al tempo stesso shoccante e straordinaria. Le regioni polari offrono infatti numerosi spunti per affrontare i temi relativi ai cambiamenti climatici con un approccio interdisciplinare e attuale, potendosi definire come i più grandi laboratori scientifici naturali del nostro pianeta. In particolare, dalla geologia alla biologia, dalla chimica alla medicina le attività di ricerca scientifica in Antartide sono molteplici, molto specifiche e spesso poco conosciute.

Basti pensare che nelle carote di ghiaccio prelevate in profondità sono chiaramente scritte tutte le traversia climatiche che la Terra ha attraversato in decine di milioni di anni. L’incontro online di lunedì sera propone di svelare alcuni degli aspetti più particolari e interessanti di questo continente, partendo dalla descrizione della geografia fisica ed antropica di questo ambiente unico per poi affrontare alcuni aspetti peculiari derivanti dall’esperienza lavorativa e personale della relatrice. Un’ ennesima iniziativa, questa del GAT di Tradate, unica e di altissimo livello didattico e divulgativo, assolutamente da consigliare a tutto il mondo della scuola, all’interno della quale la relatrice ha acquisito anche una grande capacità comunicativa.

di
Pubblicato il 22 Maggio 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.