Gli aeroporti di Milano, Malpensa e Linate, anticipano il piano emissioni zero
Insieme ad altri novantuno altri scali europei: l'obiettivo di azzerare le emissioni nette viene anticipato di vent'anni, come investimento per la sostenibilità di un settore che ha un forte impatto

Oggi, durante il secondo summit di ACI Europe (l’Associazione dei gestori aeroportuali europei) sulla sostenibilità del trasporto aereo, gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, gestiti da SEA, insieme ad altri novantuno aeroporti europei, hanno annunciato il piano che anticipa il raggiungimento dell’obiettivo del livello di emissioni nette di CO2 pari a zero nel 2030 rispetto al 2050.
Questo nuovo traguardo darà un ulteriore impulso all’ ambizioso piano annunciato dall’Unione Europea di ridurre i gas a effetto serra del -55% entro il 2030.
L’impegno per ridurre a zero le emissioni di CO2 vede coinvolti i principali aeroporti europei già dal 2019 e rappresenta la sfida sostenibile più ambiziosa per tutta l’industria aeroportuale, che fa i conti anche con la “flightshame”, la crescente preoccupazione per l’impatto ambientale del trasporto aereo. Nonostante l’impatto devastante che la pandemia da Covid 19 ha avuto sul settore aereo, la community aeroportuale europea ha riconfermato la volontà di raggiungere zero emissioni entro il 2050.
Altri ventiquattro aeroporti hanno accettato oggi questa sfida. Sono quindi 235 gli aeroporti europei impegnati a raggiungere zero emissioni entro il 2050.
Armando Brunini, Ceo di Sea Aeroporti di Milano ha dichiarato: «Nel corso degli anni abbiamo investito in modo significativo sulla sostenibilità ed è nostra intenzione continuare su questa strada che ci permetterà di raggiungere il livello di emissioni nette di CO2 pari a zero. Dal 2009 SEA sta lavorando per ridurre le emissioni di carbonio e siamo certificati al livello neutralità 3+ del programma Airport Carbon Accreditation. Anche se la crisi a livello sanitario ha colpito duramente il nostro settore, l’emergenza climatica rimane una priorità assoluta e continueremo a fare la nostra parte per rendere sempre più sostenibile i nostri aeroporti. Raggiungere zero emissioni entro il 2030 non è una promessa che prendiamo alla leggera. Siamo fiduciosi che attraverso un adeguato supporto politico, il contributo della ricerca, degli investimenti saremo in grado di decarbonizzare completamente le nostre operazioni aeroportuali».
Jost Lammers, Presidente di Aci Europe e Ceo e presidente dell’aeroporto di Monaco ha commentato: «Gli aeroporti europei hanno portato avanti per oltre un decennio iniziative sostenibili con importanti risultati. 170 di loro hanno ottenuto la certificazione climatica secondo lo standard Airport Carbon Accreditation. Il rilancio dell’impegno di raggiungere emissioni nette di CO2 pari a zero, durante la crisi più grave mai vista nei tempi moderni dimostra che l’industria aeroportuale si sta allineando con l’ambizione dell’UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, integrata nel Green Deal europeo, come parte dello sforzo globale per affrontare l’emergenza climatica. Vorrei congratularmi con gli aeroporti gestiti da SEA aeroporti di Milano per aver alzato ulteriormente l’asticella e mirato a raggiungere l’obiettivo vent’anni prima, aiutando l’obiettivo dell’UE sul clima a diventare una realtà».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.