Linate sta portando via una parte dei voli a Malpensa
La ridotta attività di Alitalia ha liberato slot sull'aeroporto dentro la città di Milano e così low cost e "major" si stanno spostando: l'ultima è Austrian. Un problema storico di convivenza che si ripropone in un momento di crisi

È un momento di particolari cambiamenti, negli equilibri tra Malpensa e Linate, i maggiori aeroporti di Milano insieme a Orio al Serio: diverse compagnie stanno spostando una parte dei voli sull’aeroporto “cittadino”, ai danni di Malpensa.
Le low cost più note, alcune “major”, altre compagnie meno note: anche se si parla a volte di singoli voli, il fenomeno è piuttosto evidente.
A innescare tutto è stata la ridotta capacità di volo di Alitalia, che ha lasciato liberi una parte degli slot su Linate, che sono “contingentati” sulla base dei decreti governativi e anche delle norme internazionali sull’aviazione civile.
Risultato: ormai da mesi le diverse compagnie si stanno muovendo a Linate per sfruttare gli slot sulle più differenti destinazioni. Con strategie diverse: le low cost – Ryanair, Easyjet, da ultimo WizzAir – operano voli punto-punto, si sostituiscono semplicemente alle relazioni Alitalia. Differente però il valore di altre mosse, quelle delle principali compagnie, che hanno tuto l’interesse a sfruttare gli slot per “drenare” traffico verso i loro hub all’estero. Così fa ad esempio Klm-Air France verso Amsterdam e Paris Charles de Gaulle o Lufthansa (con la controllata Air Dolomiti) verso Monaco di Baviera.
Oltre a Ryanair (su Catania e Palermo), Easyjet (stesse destinazioni) e WizzAir (su Bari), hanno trasferito voli a Linate anche Volotea (Catania, Lampedusa, Pantelleria), Tayaranjet (Trapani), Blue Air (Bucarest, Cluj) e Bulgaria air (Sofia).
Ultimissimo annuncio, quello di Austrian Airlines, che sposta su Linate i voli per Vienna. «Molto più comodo per i nostri passeggeri, soprattutto per i viaggiatori d’affari di Milano e dintorni”» ha detto il Chief Communication officer della compagnia, Michael Trestl. Linate è in effetti comodo per buona parte dei milanesi e per il quadrante Est della città, è indubbio, lo sarà di più quando aprirà il primo tratto della M4.
La ripartizione del traffico tra più aeroporti non è di per sé un male, se non per un punto: la mancata concentrazione dei voli impedisce lo sviluppo di un hub. E i passeggeri da Milano volano verso gli hub di altri Stati, come appunto Francoforte, Monaco o Parigi CDG, per proseguire da lì con le destinazioni intercontinentali. E i voli intercontinentali sono quelli che portano più valore sul territorio intorno agli aeroporti: tutto valore che “vola” all’estero.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.