“E quindi uscimmo a riveder le stelle” per la Notte bianca del lettore
Il 12 giugno dalle 11 alle 24 si terrà la Notte bianca del lettore, un'iniziativa della Biblioteca di Varese

Sabato 12 giugno dalle 11 alle 24 avrà luogo la Notte bianca del lettore, realizzata per iniziativa della Biblioteca Civica di Varese, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ANCI e il Centro per il libro e la lettura e la Cooperativa Sociale Totem di Varese: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un omaggio a Dante, in occasione del 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta.
Una serie di eventi di stampo letterario e artistico che coinvolgeranno l’intera giornata, accompagnando i partecipanti all’insegna della cultura. Questo progetto ha coinvolto settanta giovani lettori provenienti da diverse scuole secondarie superiori di Varese: i Licei Manzoni, il Liceo Cairoli e IPSSCTSL Einaudi.
La Biblioteca Civica di Varese ha presentato il programma della giornata, che vedrà anche la partecipazione di importanti personaggi del panorama artistico e letterario italiano. Presente anche il Sindaco, Davide Galimberti: «Così come Dante con la sua opera vuol portare al mondo un messaggio di salvezza e di riscatto dalla degenerazione del suo tempo, così la sua celebrazione oggi porta con sé un messaggio di speranza che è presente già dal titolo dell’evento, che riprende il verso di chiusura dell’Inferno dantesco, per poter uscire finalmente a riveder le stelle, superando gli ostacoli dell’emergenza sanitaria verso un futuro più luminoso e aperto».
I luoghi protagonisti dell’evento saranno la Biblioteca Civica, il Salone Estense e i Giardini Estensi, dividendo le attività tra il parco di Villa Mirabello e lo spazio della tensostruttura.
Per tutta la durata dell’evento, dalle 10 alle 22, la Biblioteca Civica esporrà edizioni storiche della Divina Commedia – solitamente non accessibili al pubblico – dalla più antica, stampata a Venezia nel 1520, sino alle famose edizioni illustrate da Gustave Dorè a fine Ottocento .
Ad aprire le danze della giornata, alle 11 nel Salone Estense, si terrà “Diventare lettori: percorsi per imparare ad amar le storie degli altri”. Durante l’incontro saranno presentati i risultati della ricerca realizzata nell’ambito del progetto “The Readers, gli ambasciatori della lettura” a cura di Oriana Binik, con letture di Luca Traini.
A seguire alle 14.30 nella Biblioteca Civica ci sarà “Demoni & Mostri, un laboratorio di disegno con Tommaso Bianchi“. Un laboratorio artistico con l’illustratore varesino, con attività rivolte a grandi e bambini per imparare i rudimenti dell’arte, in collaborazione con ComicArte Varese.
Alle 16.30 appuntamento allo Spazio Teatrino Paradiso nel parco di Villa Mirabello, con il Laboratorio di poesia HAIKU per bambini, a cura della scrittrice Silvia Geroldi. Un’attività rivolta a bambini tra i 7 e i 10 anni, per comporre cartoline poetiche illustrate e scritte, con un approccio ludico e creativo. In caso di maltempo il laboratorio sarà nella Biblioteca Civica.
Dalle 16.15 inizia lo Spazio Inferno: nella Tensostruttura dei Giardini Estensi appuntamento con Daniele Aristarco in “La Divina Commedia il primo passo nella selva oscura”. Lo scrittore proporrà un reading, una sorta di lezione spettacolo tra la vita e le opere di Dante, con un evento dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie.
Alle 18.15 si prosegue sempre nella tensostruttura con “Guido Catalano’s favoloso vivo tour”, un reading per voce sola, con racconti di vita vissuta, sperata e sognata, tra fiabe poetiche e poesie favolose.
Alle 20.30 Davide La Rosa presenta “la Divina Commedia illustrata male“. L’eclettico fumettista e sceneggiatore con ironia condurrà il pubblico nel mondo di Dante e delle sue liriche come nessuno ha mai fatto. In contemporanea ci sarà “Dante Alighieri a tempo di rap: conversazioni dantesche con Murubutu e Claver Gold”, due tra gli esponenti più interessanti dello storytelling rap in Italia, che proporranno un incontro in bilico tra narrazione e performance musicale, in cui i personaggi danteschi vengono riletti in relazione a tematiche come dipendenza da sostanze, bullismo, prostituzione, individualismo.
Alle 22.30 ci sarà infine lo Spazio Paradiso, con “Il cielo di Dante“, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Schiapparelli e l’Officina del Planetario di Milano, per scoprire quanta astronomia si nasconda tra le terzine dantesche.
Alcuni incontri saranno anche trasmessi in streaming, come la presentazione “Diventare lettori, percorsi per imparare ad amare le storie degli altri” e gli incontri serali con Davide La Rosa, sul canale youtube di Totem.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.