Da cliente a proprietaria: Dimontonate Floccati di Mornago acquista SwissFlock e punta all’Asia
Con questa acquisizione la quota di mercato dell'impresa nei materiali floccati (vellutati), usati nell'automotive e nel packaging di lusso, sale al 40%. Federico Rosa (ceo): "Questa acquisizione sosterrà la nostra crescita e sviluppo futuro nel mercato asiatico"

Dimontonate Floccati spa, azienda di Mornago (Varese) leader nella produzione di materiali floccati (vellutati), ha concordato e completato l’acquisizione dell’azienda svizzera SwissFlock AG azienda svizzera specializzata anch’essa nella produzione di vari tipi di materiali floccati. Negli ultimi anni, Dimontonate Floccati è stato il principale cliente di SwissFlock e con questa operazione consolida ulteriormente il proprio business a livello mondiale.
Inoltre, l’acquisizione di SwissFlock permetterà a Dimontonate di incontrare importanti sinergie produttive, e permetterà all’azienda di ampliare la sua impronta geografica facendo leva sulla filiale cinese di SwissFlock. La nuova entità combinata rappresenterà una quota di mercato di circa il 40% nel mercato globale dei materiali floccati.
Dimontonate è stata assistita da Kpmg, per le attività di consulenza finanziaria (Alberto Niccolini) e di due diligence ( Lorenzo Brusa), coordinamento Ivan Spertini , e da Giliberti Triscornia e Associati per le attività di consulenza legale. Federico Rosa, ceo di Dimontonate Floccati ha dichiarato: «Questa acquisizione rafforzerà la posizione di Dimontonate come uno dei maggiori produttori di materiale floccato sia in Europa che nel mondo. Inoltre, questa acquisizione sosterrà la nostra crescita e sviluppo futuro nel mercato asiatico».
QUASI 50 ANNI DI STORIA
Dimontonate Floccati spa è stata fondata nel 1973 a Montonate di Mornago produce materiali floccati, principalmente per i settori del packaging di lusso e dell’automotive. Nel 2010, Dimontonate USA LLC, situata a Greenville (StatiUniti), è stata costituita come uno dei centri di logistica e taglio del gruppo. Nel 2019, ha generato un fatturato consolidato di circa 24 milioni di euro. Ad oggi, impiega circa 60 lavoratori, impiegati in gran parte nello stabilimento produttivo di Mornago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.