Pubblicato il Quaderno del Cairoli, una tradizione che si rinnova dal 1987
Quasi 400 pagine per l'edizione 35 della pubblicazione che contiene contributi originali di elevato valore scientifico culturale di docenti, esperti, appassionati e studenti

Erano già una tradizione nei primi anni dell’Italia unitaria per permettere alle persone di conoscere ciò che avveniva all’interno delle aule. Divennero un obbligo con Giovanni Gentile durante il Fascismo. Oggi, la tradizione dei “Quaderni” delle scuole è affidata alla volontà di chi trova entusiasmo e contributi economici.
Al liceo classico Cairoli di Varese è un appuntamento che si rinnova ininterrottamente da 34 anni. Avviata nel 1987 dall’allora preside Livio Ghiringhelli, la pubblicazione dei “Quaderni del Cairoli” torna puntuale ogni fine anno scolastico, ricca di contributi culturali dall’alto valore scientifico, scritti da docenti, professori accademici ospiti di iniziative della scuola, studenti o ex studenti.
Una raccolta di qualità coordinata sempre all’ex docente del Cairoli Nerella Botta, ormai in pensione da 4 anni, che mantiene questo legame particolare con il suo Cairoli. Ad affiancarla, nell’impegnativo di selezione, rilettura, impaginazione e cura della stampa anche il professor Pietrosanti che, proprio nell’edizione nr 35, annuncia il ritorno dei contributi su temi scientifici.
«La pubblicazione della trentacinquesima edizione – scrive il dirigente Salvatore Consolo nella prefazione – è ragione di legittimo orgoglio, proprio perchè rappresenta una rarità, non solo nel panorama provinciale, ma anche in quello regionale e nazionale».
Filosofia, letteratura ma anche cinema, arte e biologia vengono raccontati dai singoli autori che trattano gli argomenti con taglio originale e approfondito. Tertulliano, Platone, Petrarca, Emily Dickinson. E, ancora, Dante, Carducci, Giuseppe Montanari e Vincenzo Vela tra i protagonisti delle pagine patinate di una pubblicazione cartacea che ha l’ambizione di guadagnarsi un posto nelle librerie di quanti, appassionati di cultura, non si perdono un numero del prezioso Quaderno.
( per chi ne volesse copia deve scrivere una email a vapc020001@istruzione.it indirizzata al dirigente Salvatore Consolo)
Quasi 400 pagine, un record per la pubblicazione, che contengono anche le foto di classe, immagini che passeranno alla storia con mascherine e distanziamento per lasciare integra la memoria di ciò che è stato l’anno scolastico 2020/2021.
Dato l’importante traguardo, in autunno il Cairoli organizzerà una giornata di studio con i collaboratori di questa lunga tradizione letteraria, per un confronto sul cammino fatto fino a qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.