Inaugurata la velostazione alla stazione Fs di Busto Arsizio: “Collegare bici e treno”
A tre anni dalla realizzazione è entrata in attività il deposito per le bici dei pendolari della stazione Fs. A disposizione dei pendolari con abbonamento 38 stalli protetti
Una stazione sempre più a misura di ambiente e di cittadino grazie alla nuova velostazione di Busto Arsizio, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) in collaborazione con Ferrovienord (Gruppo Fnm) e Trenord per integrare e rendere sostenibile la mobilità dei pendolari. L’apertura era attesa da più di tre anni, realizzata in occasione della ristrutturazione generale dell’edificio, avvenuta nel 2018, ma mai entrata in funzione.
L’opera è stata inaugurata oggi, mercoledì, alla presenza del sindaco Emanuele Antonelli, del presidente di Ferrovienord Paolo Nozza, accompagnato dal responsabile unità valorizzazione Andrea Di Renzo, del responsabile Canali di Vendite e Front Office di Trenord Angelodomenico Brienza, del responsabile fabbricati viaggiatori area nord ovest di Rfi Giovanni Gualario.
La velostazione, situata direttamente sul primo marciapiede di stazione, può accogliere fino a 38 biciclette in uno spazio di 120 mq ma è già predisposta ad un ampliamento del numero di porta bici, nel caso dovesse prendere piede tra i pendolari.
Il servizio parcheggio per le biciclette è disponibile gratuitamente per i possessori della tessera elettronica Trenord “Io Viaggio”. Le modalità per accedere alla velostazione sono indicate sul sito di Trenord (www.trenord.it) nell’area “vantaggi per gli abbonati” oppure sul cartello nei pressi dell’ingresso.
La stazione per le biciclette ha due accessi, uno su piazza Volontari della Libertà e uno sul lato stazione. Il parcheggio rimarrà aperto dalle 5,30 del mattino fino alle 1,00 ed è costato poco meno di 90 mila euro. Per l’ocasione è stata presentata anche la nuova passerella per i disabili che collega la stazione al parcheggio nell’area ex-Hupac adibita a parcheggio. Prossimamente verranno installate due telecamere nella velostazione e si proseguirà con un intervento di riparazione nel sottopasso che collega con via Palermo, già colpito dai vandali.
Il sindaco ha annunciato anche una stretta nei confronti di chi, d’ora in poi, parcheggi la propria bici al di fuori degli spazi previsti: «Rimozione e anche multa per chi lascerà la bici in giro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su "Balneabilità iniziativa coraggiosa, ma Cazzago Brabbia non sarà mai una piccola Rimini"
Bustocco-71 su Per il sottopasso di Sant’Anna a Busto serve un altro milione: “Rincari per materiali, energia e rifiuti trovati”
massimiliano_buzzi su Gavirate attende la balneabilità del lago per tornare a essere una delle spiagge dei milanesi
Mauber su Stefano Angei (Lega): “Che fine ha fatto la targa in memoria di Oriana Fallaci?”
carlo_colombo su Al Varese Pride travestito da cantiere: l'incontro con l'assessore ai lavori pubblici
brupaoli su Le cabine della funicolare del Sacro Monte vanno in officina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.