Lavori sulla mulattiera Monteggia-Casere per ripristinare il sentiero dopo l’alluvione
I lavori prevedono l’interramento di un elettrodotto sulla mulattiera da parte di Enel e il ripristino della strada con diversi interventi

Hanno preso il via i lavori per l’interramento di un elettrodotto sulla mulattiera che collega Monteggia alla frazione di Casere. Il percorso resterà chiuso per diversi mesi permettere ai tecnici di Enel di lavorare sul sentiero che costeggia la montagna e collega le due frazioni. «Se i lavori non hanno intoppi dovrebbero concludersi entro la prossima primavera», spiega il sindaco Luca Santagostino. Intanto è stata emessa un’ordinanza comunale di divieto di accesso fino al 31 dicembre.
In volo sui boschi del Lago Maggiore rasi al suolo dalla tempesta
L’intervento è stato necessario dopo “la tempesta di vento” dello scorso ottobre che ha fortemente danneggiato il tratto naturalistico, strappando anche i nuovi cavi dell’elettricità. A quel punto E-distribuzione (Enel) ha chiesto al Comune di poter utilizzare il suolo pubblico per realizzare e interrare un elettrodotto.
Si tratta di lavori strutturali importanti che prevedono la rimozione e lo scavo della pavimentazione esistente per la posa delle condotte. Successivamente, il sottofondo stradale verrà livellato, verranno realizzati altri scoli d’acqua e la strada verrà allargata di circa mezzo metro. Il sindaco spiega che verrà realizzato anche un muretto di contenimento. Inoltre: «Verrà rifatta la pavimentazione in ciottolato, cercando di recuperare in loco tutto il materiale possibile».
I lavori riguarderanno anche il tratto di strada asfaltata che da Monteggia arrivano all’ingresso del sentiero, prima della sbarra. L’amministrazione sta valutando se realizzare una pavimentazione di ciottolato anche in questo tratto, dove la pendenza lo consente.
Legambiente: “Sulla mulattiera per Casere danni al selciato storico”. E il comune risponde
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.