Il Maestro Giancarlo Parodi apre la nuova edizione della rassegna Gallarate Classic
Dopo un lungo stop legato alla pandemia, riprendono le attività dell’Associazione culturale Musica al Sacro Cuore. La manifestazione ha il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune

Con un Maestro organista Cavaliere e Commendatore “Al merito della Repubblica Italiana” e Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno della Città del Vaticano si apre la rinnovata edizione della rassegna Gallarate Classic promossa e organizzata dall’Associazione culturale Musica al Sacro Cuore di Gallarate con il sostegno e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune.
Protagonista del concerto di apertura, in programma a ingresso libero giovedì 9 settembre alle 21 alla Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate è Giancarlo Parodi, dal 1963 organista della Basilica stessa, già titolare della cattedra di Organo e composizione organistica al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, professore Emerito di Organo principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e docente alla Scuola diocesana di musica “S. Cecilia” di Brescia, nonché fondatore e presidente onorario dell’Associazione organisBca “Renato Lunelli” di Trento. Per un quinquennio ha anche ricoperto l’incarico di presidente dell’Associazione Italiana di OrganisB di Chiesa.
Con lui hanno studiato e si sono formati alcuni dei più importanti organisti italiani.
Il programma proposto spazia da Walther a Mendelssohn a Bach, compositore, quest’ultumo, con le cui musiche Parodi ha inciso numerosi Cd e Lp, e si presenta con un percorso attraverso i secoli per mettere in evidenza tutte le possibilità tecniche ed espressive di uno strumento quale è l’Organo, spaziando dal ’600 ai giorni nostri e per consentire all’ascoltatore di cogliere le differenze di stile e linguaggio nello sviluppo della musica per Organo.
Da sottolineare che lo scorso anno il Maestro Parodi è stato ospite al Pantheon a Roma per il I Festival Organistico Internazionale che ha riunito organisti di fama mondiale: il Maestro, socio accademico dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arte di Bergamo, dell’Accademia del Buon Consiglio e degli Accesi di Trento e dell’Accademia degli AgiaB di Rovereto, ha infatti all’attivo una rilevante attività concertistica non solo in Italia, ma in diversi Paesi europei, oltre che negli Stati Uniti, in Giappone, Messico, Corea e Repubblica Dominicana e copiose riprese radiofoniche e televisive per alcune delle più importanti reti italiane ed estere. Invitato a far parte di giuria per concorsi organistici internazionali e nazionali, a tenere Master Class e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, in occasione del suo ottantesimo compleanno la casa editrice Carrara di Bergamo ha pubblicato una raccolta di composizioni per organo a lui dedicate dal titolo “Hortus deliciarum”, due volumi a cura di Marco Ruggeri.
Inoltre la Libreria Editrice VaBcana e il PIMS di Roma hanno pubblicato il volume “Schegge in contrappunto. Colloqui con Giancarlo Parodi”, a cura di Battista Quinto Borghi.
Quello del Maestro Parodi è il primo dei due concerti previsti a settembre per Gallarate Classic: il 22 al Teatro Condominio Vittorio Gassman si esibiranno il pianista Giacomo Battarino e la violinista Agnes Langer: altri due nomi di rilevanza internazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.