Pali alti 18 metri a ridosso del Parco, si riaccende la polemica sul Galfra a Fagnano Olona
Paolo Carlesso, di Fagnano Bene Comune (in accordo con Siamo Fagnano) solleva il problema dei pali e dei plinti di cemento per sorreggerli, che si trovano troppo vicini al Parco delle Rimembranze

A Fagnano Olona la questione campo sportivo Galfra sembra non poter fare a meno di sollevare polemiche. Questa volta è Paolo Carlesso, di Fagnano Bene Comune (in accordo anche con Siamo Fagnano) a puntare i riflettori su un problema di non poco conto relativo all’allargamento dell’impianto fagnanese.
La criticità non riguarda il campo in sé, ma i due piloni per l’illuminazione che sono in via di realizzazione: «Sono pali che arriveranno ad un’altezza di 18 metri – dice Carlesso – e il plinto su cui poggiano è largo tre metri. Si può costruire una struttura del genere a ridosso del Parco delle Rimembranze? O meglio, a meno di 6 metri da esso? Evidentemente no, come si riconosce nei vari codici urbani per la preservazione dei beni storici, artistici e paesaggistici, nonché da un decreto del Ministero della Difesa per la tutela dei monumenti dedicati ai caduti della Grande Guerra. Il problema è che questi pali non figuravano nei progetti inviati e approvati dalla Soprintendenza, che in questo momento non sa niente dello scempio che si sta consumando».
Un’altra irregolarità, dice Carlesso, è rappresentata dal fatto che la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori si è conclusa prima di chiedere il parere della stessa Soprintendenza: «È un’opera che realizza un danno al patrimonio storico di Fagnano, immagino si andrà per via legali per ripararlo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.