La giornata della legalità a Laveno Mombello
Un tradizionale incontro tra il mondo della scuola e dei giovani e l’universo della legalità. Tema della giornata: “Ergastolo ostativo – Aspetti e punti di vista”

Si è tenuto venerdì 24 settembre il tanto atteso incontro annuale della Giornata della Legalità a Laveno Mombello, nell’aula magna dello storico Istituto “Galileo Galilei”, con Tina Montinaro e i ragazzi delle scuole locali, nell’ambito della conferenza “Ergastolo ostativo – Aspetti e punti di vista”.
Il dibattito che ha visto coinvolti, oltre a Tina Montinaro e alla sua sempre toccante testimonianza diretta, il dirigente Avv. Leonardo Salvemini e il Prof. Davide Galliani, entrambi docenti presso l’Università degli Studi di Milano ed ha avuto come moderatrice la Dott.ssa Luisiana Gaita,
giornalista de “Il Fatto Quotidiano”, si è rivelato molto ricco e stimolante nell’esporre al giovane pubblico in modo chiaro e coinvolgente le principali problematiche collegate oggi al fenomeno mafioso e alla sua repressione carceraria, argomento notoriamente complesso e fonte di costanti sfide per le Istituzioni. Al centro soprattutto il difficile nodo del rapporto fra magistratura ed autorità inquirenti e gestione della collaborazione con la giustizia da parte dei detenuti per reati a stampo mafioso soggetti a regime penitenziario comportante ergastolo ostativo, soprattutto a fronte dell’ondata di indignazione popolare scatenata dalle recenti scarcerazioni di noti individui a suo tempo condannati per stragi di mafia.
Ai lavori del convegno hanno anche assistito e partecipato esponenti e rappresentanti delle Istituzioni locali e delle Forze dell’Ordine, che hanno portato a loro volta la loro preziosa esperienza sul campo.
Per l’istituto lavenese l’incontro si è ancora una volta dimostrato un efficace terreno di confronto tra il mondo della scuola e dei giovani e l’universo della legalità, che naturalmente i relatori non hanno mancato di ribadire con convinzione essere non una retorica e vuota parola da rispolverare solo in certe occasioni commemorative nazionali, ma un patrimonio duraturo della nostra cultura civile da coltivare costantemente nel nostro vivere quotidiano, partendo proprio dalle più fresche generazioni.
Solo così avranno compimento le profetiche parole del giudice Paolo Borsellino: “Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.